SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] diedero al Siam piena libertà in materia finanziaria e doganale; gli stranieri furono sottoposti al giudizio dei tribunali siamesi, salvo il diritto ai consoli di assistere al giudizio dei proprî connazionali e di avocare a sé la causa in certi casi ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] più degli orientali, il re non soltanto era tale per diritto divino, ma era creatura divina egli stesso, espressione della volta fosse necessario, da pari a pari, il proprio reciso giudizio: Parmenione. Il grande generale teneva del resto il re bene ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] parte 3ª, del Cod. iur. can., con bibl.
Il culto nel diritto italiano.
I ministri del culto. - Il concetto di ministro del culto può pen.). Infine non possono essere obbligati a deporre in giudizio penale su ciò che abbiano appreso nell'esercizio del ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] proprio. Ma il significato di esse sta nel giudizio valutativo che implicitamente contengono; per il Descartes e sistema logico il Corpus iuris, farebbero figurare anche il diritto come una scienza matematica.
Pertanto la definizione più obiettiva ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] opposizioni al rimborso, tranne i casi di controversia sui diritti a succedere. Il credito risultante dal libretto si prescrive loro garanzie non può andare disgiunta da criterî di giudizio personali che possono formularsi soltanto fra vicini; 3) L ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] perciò la sua tutela, sono stati qualificati come lesione del diritto dello stato, che obbligano gli autori al risarcimento nei 'arte sono considerati non più esclusivamente secondo un giudizio di valore prevalentemente estetico, ma anche per la ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] , ad assicurarsi almeno la pensione cui aveva diritto; anche senza cariche ufficiali egli continuava a Della vera patria di G. R., Pesaro 1873; L. C. Ferrucci, Giudizio perentorio sulla verità della patria di G. R. impugnata dal prof. Giul. ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] volte. Nel 1582 divenne avvocato; nel 1589 insegnante di diritto nel collegio. Nel 1597 fu nominato consigliere straordinario della caritatevoli, alle nazioni straniere e alle età future.
I giudizî dati su di lui come uomo sono assai diversi. È ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] di regola, in senso più determinatamente giuridico, per cui si parla di diritto canonico e di casa, o età, canonica; ecc.
I canoni letterarî .
Il cristianesimo si è riservato piena libertà di giudizio sul canone dell'Antico Testamento, e vi ammise, ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] motivo di verità, nella critica trascendentale dello spirito. Diritto di sussistere ha bensì, per Kant, la "psicologia Wierordt e perfezionato dal Merkel, nel quale si sottopone al giudizio del soggetto una differenza di stimoli di poco superiore alla ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
pregiudìzio (ant. pregiudìcio) s. m. [dal lat. praeiudicium, comp. di prae- «pre-» e iudicium «giudizio»]. – 1. Nel diritto romano, azione giuridica precedente al giudizio, e tale da influire talvolta sulle decisioni del giudice competente....