Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] ortocefalica, che l'osservazione empirica ha stabilito aver diritto uguale a un'esistenza indipendente, come le altre due , è enorme, assai più forte della variazione raziale. Un giudizio esatto, però, della sua intensità è reso assai difficile dal ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] giorno di borsa a partire da quello della notifica.
Il diritto di sconto può anche esercitarsi sui contratti di riporto e su e in questo caso le parti devono seguire il giudizio ordinario.
Trascorsi i tre giorni dalla notificazione del certificato ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] associazioni sogliono predisporre dei collegi arbitrali, al cui giudizio è fatto obbligo di ricorrere in caso di contestazioni più il premio e quello estero; lo stato ha infine il diritto, se necessario, di espropriare i molini.
In Svizzera, l'idea ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] fu antistorica e il pugnale di Bruto vendicò i diritti d'una tradizione secolare. Ma i futuri imperatori si rispettabile, ebbe nuovi sostenitori dopo il Medioevo; né mancarono giudizî severi sullo stile e il dire dei Commentarii da Giusto ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] la sua in un'unica impresa. In tal caso, B avrebbe il diritto di stabilire quanto del bene x deve essere prodotto di periodo in informazione, di ricevere dal proprio capo direttive, consigli, giudizi sul lavoro da svolgere o già portato a termine, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] solo riguardarsi come a esperienze critiche che fanno parte di diritto della cultura architettonica del nostro più recente passato. D e rappresentativa: un'essenza che va al di là di ogni giudizio morale che non appartiene mai al fare 'storia' o al ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] demanio, con facoltà della popolazione di resistere in giudizio contro qualunque atto di concessione delle isole in feudo fin dal 1798 cercava di far riconoscere dagl'Inglesi i suoi diritti su Malta; ma gl'Inglesi, pur dichiarando di non aspirare ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] si entra nel porto grande, dice Strabone, si ha a mano diritta l'isola e la torre di Faro, a mano sinistra il gruppo ritardato l'irrimediabile decadenza. Non sembra dunque equo il severo giudizio di molti, secondo i quali l'arte greca è venuta in ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] e dichiarata priva d'ogni valore storico. Tale giudizio va notevolmente modificato, se si pensi al valore documentario Šaraknoc̣. Egli ebbe, inoltre, il merito di coordinare il diritto canonico vigente nella chiesa armena. Lo stile di questo ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] Azzorre, in modo che alla Spagna fosse riconosciuto il possesso e il diritto di conquista di tutto ciò che si trovava a O., sia a N intervento motu proprio fra due parti in contesa, ma un giudizio a richiesta della Spagna e a tutto favore di questa; ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
pregiudìzio (ant. pregiudìcio) s. m. [dal lat. praeiudicium, comp. di prae- «pre-» e iudicium «giudizio»]. – 1. Nel diritto romano, azione giuridica precedente al giudizio, e tale da influire talvolta sulle decisioni del giudice competente....