PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] motivi che caso per caso hanno determinato e determinano i giudizî di autenticità o non autenticità, così il breve spazio nel pensiero politico dell'età classica, l'una partendo dal diritto dell'individuo e svalutando in varia misura la legge e lo ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] criterî allo studio del malato e a formulare su questo i suoi giudizî.
Unità di metodo dunque in medicina e in chirurgia, e chirurgia generale rimane in realtà con tutti i suoi diritti su ciascuna delle branche nella quale è venuta suddividendosi ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] sapere, approfondiva la matematica e la geografia, s'occupava di diritto e di politica, leggeva i capolavori latini e francesi e, provocava discussioni e le protraeva finché il suo giudizio non fosse formato. Allora decideva e comandava. ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] l'utilità, che per ogni individuo può avere, a suo insindacabile giudizio, una certa massa di beni o l'aggiunta di un'ulteriore Il papato segnò una prima deroga all'esclusività assoluta del diritto monetale e i nomi dei pontefici romani apparvero sui ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] Ma l'elettore, benché spaventato, spera ancora di procurargli un giudizio in Germania. Da Roma, Carlo von Miltitz reca a distinzione tra potere temporale e spirituale, negando allo stato il diritto d'ingerirsi in ciò che riguarda la parola di Dio ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] la città una circoscrizione giurisdizionale o un distinto territorio di dominio feudale) va affermando il suo diritto di non esser mai chiamata in giudizio fuori della città, vale a dire innanzi a qualsiasi altra corte dello stesso suo signore ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] degli utenti e dei consumatori; il diritto di prelazione, e il conseguente diritto di riscatto (artt. 38 e 39 scendere al di sotto dei 20.000 alloggi costruiti per anno. Il giudizio negativo su tale legge non è dunque né settoriale né demagogico, ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] il reclamo al tribunale superiore delle acque pubbliche. Da ultimo i diritti sopraindicati possono essere espropriati per pubblica utilità quando, a giudizio della commissione consultiva, non siano esercitati in proporzione alla potenzialità delle ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] calotta dall'uomo recente, ma che non è, nel nostro giudizio, valida per l'uomo di Neanderthal, come si dirà) il fatti nell'America Settentrionale e Meridionale, come non aventi diritto ad essere considerati autentici. Per consenso ormai di molti ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] studio dei nuovi tipi richiesti dalla clientela, il giudizio sulle proprietà e sull'interesse commerciale dei nuovi concorrenti (Gerber-Keller, Depoully, ecc.) rivendicando il diritto d'esclusiva fabbricazione della fucsina ed ebbero nel 1863 causa ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
pregiudìzio (ant. pregiudìcio) s. m. [dal lat. praeiudicium, comp. di prae- «pre-» e iudicium «giudizio»]. – 1. Nel diritto romano, azione giuridica precedente al giudizio, e tale da influire talvolta sulle decisioni del giudice competente....