Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] servirsi della "sperienza di longa pratica, e bon giudizio naturale" per giudicare della portata dell'artiglieria e il massello è collaudato per verificare se il tubo è rimasto ben diritto, e, con nuovo prelevamento di campioni alle sue estremità, si ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 1853-Roma 1917; critico e storico dell'arte; console generale).
Il Diritto. - Si pubblicò a Roma dal 2 novembre 1871, ma era stato moderatamente conservatrici ma sempre con grande indipendenza di giudizio.
Il Morning Fost è il portavoce dell'ala ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] schiavo fuggitivo va in casa d'altri, e vi resta almeno un mese, il padrone che sia stato riconosciuto in giudizio come tale, ha diritto di ottenere dal nuovo padrone un altro schiavo o 25 sicli d'argento. Gli schiavi che si trovino in miseria devono ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] che scaturiva e si rendeva palese attraverso i riti ordalici, giudizî di Dio, i quali, secondo ci è noto dagli scrittori col comune di Genova che in gran parte si sostituiva loro nei diritti e nelle proprietà in Sardegna, fu firmata il 15 aprile 1288 ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] del cadavere umano in nome della scienza e dei suoi imprescindibili diritti, è invece sicuramente accertato che già a partire per lo da lui quivi eretto, quanto per l'indipendenza dei giudizî e la ribellione alla autorità del testo del Mondino nell ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] a Graz e ad Innsbruck, da 15 tribunali provinciali e circondariali e da 238 giudizî distrettuali. Va rilevata la somiglianza già grande e che si va sempre più accentuando tra il diritto austriaco e quello tedesco.
Bibl.: Per l'ordinamento politico e ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Asia Minore. Intorno al ḫaldi si potrà dare un giudizio solo quando sarà pubblicato il corpus delle iscrizioni ḫaldie ., 6, 15; cfr. de lege agr., II, 29, 80). Il diritto doganale fu durante l'impero del 2½% del valore della merce (quadragesima, Svet ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] che si deve principalmente badare prima di dare un giudizio sulla potabilità dell'acqua, perché la loro presenza allo strato compatto; se l'acqua non si trovava, si aveva il diritto di chiederla al vicino per bere; se l'acqua del vicino era scarsa ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] cioè della Compassione (Paus., I, 17, 1), al quale era legato un diritto d'asilo e che, secondo alcuni, è da identificarsi con l'altare di subire il giudizio dei pari di Acaia riuniti a Nikli, e invitato a Parigi per sottostare al giudizio del re, ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] autentica, e come tale può essere prodotto in giudizio dalla parte interessata, mentre più propriamente è contratto fra il re e i baroni per il riconoscimento dei reciproci diritti. Essa perciò non differisce dagli altri simili atti, coi quali nel ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
pregiudìzio (ant. pregiudìcio) s. m. [dal lat. praeiudicium, comp. di prae- «pre-» e iudicium «giudizio»]. – 1. Nel diritto romano, azione giuridica precedente al giudizio, e tale da influire talvolta sulle decisioni del giudice competente....