POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] : in quell'anno la Prussia orientale si era unita, per diritto di successione, al Brandeburgo, e i due territorî rimasero separati lett. pol. è la più preziosa, anche se il giudizio vi è spesso tendenzioso e la documentazione insufficiente); St. ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] ). Il colore della pelle è piuttosto chiaro; i capelli, spesso diritti, sono neri, come neri sono generalmente gli occhi; soltanto in faraone, i cui poteri venivano devoluti al ministro. Il giudizio pei reati maggiori spettava a lui; per piccole colpe ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ufficiale dell'archeologia nord-americana può essere riassunto nel giudizio sommario e poco conclusivo di W. H. Holmes: sec. XVI è pur sempre un continente vacante, anche se vi hanno affermato diritti o pretese a S. e SE. gli Spagnoli, ad E. e NE. ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] contrattare cotoni di varie provenienze, riservandosi il diritto di consegnarli su uno stesso contratto, sia prima istanza.
Quando una delle due parti non è soddisfatta del giudizio di prima istanza, può, entro sei giorni, ricorrere in appello, ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] gli Otomí; all'altro gli Aztechi, i Tarasco e i Tlaxcalteco. Il giudizio sugli altri gruppi più o meno dolicoidi (sotto 80) è assai dubhio erano vitalizie presso i guerrieri e davano loro diritti e privilegi grandissimi. Per dichiarare la guerra si ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] manifestò sotto colore religioso e proclamò la rivendicazione dei diritti degli ‛Alidi.
Il califfato era tenuto allora da Fās (Fez) o marocchina, che forse non merita il giudizio così sfavorevole che ne dà quell'autore. La scrittura maghrebina sino ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] essa comprende in germe tutti i principî del diritto moderno.
Diritto odierno. - Diritto civile. - Il codice civile romeno è in con le leggi sulla libertà individuale, sull'istruzione e il giudizio in caso di flagranza di reato e, dopo la guerra ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] trova, dal paese dei Tuareg ad ovest fino al Nilo, una grande spada diritta munita di un'elsa a croce: la lama è coperta d'iscrizioni arabe occiso molte persone le quali nel tirarla, per poco giudizio loro non avevano saputo far sì, che nel tornare ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] se si ha da riconoscere di maestro toscano il gruppo del Giudizio di Salomone, bisogna dire che non poteva sorgere che a Venezia riuscita a ottenere la proprietà di una parte del porto e dei diritti percepiti sopra di esso: così a S. Giovanni d'Acri, ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] dipendeva da Roma, non da Bisanzio, e a salvaguardia dei diritti di Roma il papa S. Damaso, o forse S. Siricio Dalčev, Dimităr Pantaleev, ecc.) è ancora prematuro qualsiasi giudizio. Nel campo drammatico, rimasto, ad onta degli sforzi ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
pregiudìzio (ant. pregiudìcio) s. m. [dal lat. praeiudicium, comp. di prae- «pre-» e iudicium «giudizio»]. – 1. Nel diritto romano, azione giuridica precedente al giudizio, e tale da influire talvolta sulle decisioni del giudice competente....