FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] frequentemente di non ottenere quel grado a cui di pieno diritto aspirava, ma non sembra che abbia mai avuto obblighi : nel quale possono riscontrarsi alcuni errori di fatto o di giudizio; ma nel quale anche si trovano un'armonica fusione dell' ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] di rappresentare il loro sovrano quale attore in giudizio sia presto soverchiata da altre più importanti, stati dell'America Latina concedono ancora agl'inviati stranieri il diritto d'accordare asilo ai rifugiati politici in tempo di rivoluzione; ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] negli ultimi anni si sono consolidati e hanno acquisito un diritto di cittadinanza non episodico nel mondo della musica. Si è il legame fra improvvisato e sprovveduto, nonché il giudizio negativo sulle attività svolte improvvisando (poco meditate, ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] degli eserciti, ma anche, a conflitto terminato, il giudizio sulla condotta in guerra dei militari, l'eventuale individuazione guerra. Inoltre, appare in gioco il riconoscimento del diritto alla non collaborazione e all'insorgenza, alla lotta contro ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] la provincia; e di qui si sviluppò il diritto di petizione all'imperatore, e di controllare e anche -29, cfr. Galati, II, 1-10); si pronunziava la sentenza nei singoli giudizî, alla quale si attribuiva un valore divino (cfr. Matteo, XVIII, 17 seg ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] di buona fede e di affidamento che sono ora sanciti nello Statuto dei diritti del contribuente.
Lo stesso è da dire per l'espandersi dei diversi di fondo legati alla natura impugnatoria del giudizio davanti alle commissioni, al risarcimento del danno ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] Entro 60 giorni avviene la costituzione in giudizio con il deposito in Commissione provinciale della 20% per quelle fino a 30 milioni.
Le sanzioni. - La riforma del diritto penale e processuale tributario introdotta dal d.l. 10 luglio 1982 nr. 429, ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] stessi, le idee di quantità e di massa, la capacità di giudizio, i poteri logici, il pensiero sociale, la moralità teorica e anche considerare Enrico Novelli (Yambo), fervido assertore del diritto dei ragazzi a vita libera e creativa e autore ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] tutela dei marchî di fabbrica dura finché vengono corrisposte le tasse rispettive. Le liti su questi diritti devono essere portate per il giudizio e per l'accomodamento davanti all'ufficio per la protezione della proprietà industriale in Belgrado. A ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] pubblicità del provvedimento, pubblicità prevista a pena di improcedibilità; b) definisce i caratteri dei diritti individuali oggetto del giudizio, specificando i criteri che verranno impiegati per valutare l’appartenenza; c) fissa un termine ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
pregiudìzio (ant. pregiudìcio) s. m. [dal lat. praeiudicium, comp. di prae- «pre-» e iudicium «giudizio»]. – 1. Nel diritto romano, azione giuridica precedente al giudizio, e tale da influire talvolta sulle decisioni del giudice competente....