Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] dai Mahdisti e Menelik restò così in grado di affermare i diritti al trono abissino dei salomonidi dello Scioa.
Il nuovo negus d'encomio la precisione della sua esposizione e l'equanimità dei suoi giudizî, p. es. verso gli Ebrei, cui il suo re ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] on cultural habits: an empirical test of drama attendence, in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 1990, 4, pp. 524-37.
L per paesi, con il risultato di sminuire, nel giudizio storico, proprio quei t. la cui grandezza consiste ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] facevano che pronunziare la sentenza; la parte tecnica dei giudizî era formulata e preparata da un iudex ordinarius pro basi più larghe, fino a comprendere tutti coloro che avessero diritti politici e avessero 29 anni, di modo che comprendeva da ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] per lungo tempo, a una conoscenza sicura e a un giudizio concorde: da una parte la scarsità e ancora più conoscenza del materiale permette oggi di affermare) con l'antichissimo diritto di origine sumerica diffuso nell'Asia Anteriore: è dunque ovvio ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] con autonomia tecnica e funzionale e con indipendenza di giudizio, ed è costituita da un presidente e quattro . 518, che emanò una serie di modifiche e aggiunte alla legge sul diritto d'autore del 22 aprile 1941 nr. 633. Con tale decreto venne ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] a dubitare anche da cristiani, se quegli scritti avessero diritto a un posto nel canone. Di ciò abbiamo i primi Africa.
Infatti la molteplicità anzi accennata delle versioni latine, a giudizio assai comune dei critici, si riduce a due tipi distinti, ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] solo commerciale, e al solo mercato sono affidati giudizio di merito, possibilità e condizioni di coesistenza. Murdoch, il cui decollo è iniziato solo dopo l'acquisizione dei diritti sportivi, e per il tedesco Kirch che ha esordito utilizzando come ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] suo figliolo ed era stato a lui maestro di lettere, di diritto e di educazione fisica. È ben certo poi che durante i secoli insegnamento delle lettere profane. I giovani vi componevano poesie sul giudizio di Paride, sulla morte di Ettore, ecc.
Il ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] di discriminazione e segregazione razziale che configura una negazione di diritti a livello di nazionalità), non ci sono più in literary barrenness (pubblicata in Transitions, 19, 1965): un giudizio che, come sottolinea lo stesso p'Bitek, teneva conto ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] del senato (istituito da Luigi XII) nel campo del diritto, e del magistrato per l'industria (istituito da Francesco ambrosiana (fine sec. IV o inizî del V). E neppure un giudizio sicuro si può dare di quel famoso complesso di oggetti (sec. VII ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
pregiudìzio (ant. pregiudìcio) s. m. [dal lat. praeiudicium, comp. di prae- «pre-» e iudicium «giudizio»]. – 1. Nel diritto romano, azione giuridica precedente al giudizio, e tale da influire talvolta sulle decisioni del giudice competente....