Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] il solo cognome della madre, non quello del padre, né tantomeno il doppio cognome), le parti del giudizio a quo decisero di rivolgersi alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (Corte EDU), la quale, il 7 gennaio 2014, dichiarò incompatibile con l’art ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] descritta la prassi di un tribunale onnipresente, il cui giudizio può incombere in ogni momento sulla vita terrena dell’uomo i denti, che soltanto il possesso materiale dia loro il diritto di vivere, che non riacquisteranno mai ciò che hanno perduto ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] ampia rispetto agli altri tribunali religiosi. Il loro ambito di giudizio riguarda, come si può immaginare, lo status personae, mentre sulla Nazionalità del 1952 e la giurisdizione rabbinica nel diritto di famiglia. Già sappiamo che l’Halakhah non ...
Leggi Tutto
Il dibattito sul fine vita non manca mai di far discutere. Così è accaduto per casi ormai celebri come quello di Eluana Englaro, o quello più recente di Dj Fabo, accomunati da un medesimo schema: il singolo [...] , il quale è tuttavia un esempio perfetto del funzionamento del sistema delle corti nei giudizi sul fine vita.
Infatti, trattandosi di giudizi su uno dei diritti umani dell’uomo, è prevista la possibilità di rivolgersi, oltre ai tre normali gradi ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
pregiudìzio (ant. pregiudìcio) s. m. [dal lat. praeiudicium, comp. di prae- «pre-» e iudicium «giudizio»]. – 1. Nel diritto romano, azione giuridica precedente al giudizio, e tale da influire talvolta sulle decisioni del giudice competente....
Diritto
Giudizio di rinvio Giudizio che ha luogo a seguito della sentenza della Corte di cassazione quando questa, accogliendo il ricorso, abbia cassato la sentenza impugnata e non abbia ritenuto sussistenti i presupposti per poter decidere...
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni effettive in cui si sono svolti o...