Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] accusa indirizzato ai criminali nazisti tradotti in giudizio davanti al Tribunale militare internazionale di Norimberga con fosse necessario riconoscere un titolo di giurisdizione penale universale. Tuttavia, l’art. VI della Convenzione stabilisce ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] , F., L’estromissione di una parte dal giudizio, Milano, 1975, 218 ss.; Id., Parti, cit., 3).
Una domanda giudiziale non sembra invece configurabile – neanche implicitamente – nel caso di successione a titolo universale per venir meno di uno dei ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] «razionalità pubblica» degli ordinamenti democratici (Nussbaum, M.C., Il giudizio del poeta, cit., 15 ss.; v. anche Ead., Non ” si connota, dunque, tanto come universale umano, quanto come universale della letteratura (Forti, G., La letteratura ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] infatti, le norme di conflitto del regolamento hanno carattere universale (art. 2). Esse sono suscettibili di designare davanti al giudice del luogo in cui l’obbligazione dedotta in giudizio è stata o deve essere eseguita». Tale luogo si determina ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] ruolo preventivo e di coesione/inclusione sociale.
Obbligo di servizio universale (OSU): gli OSU sono un tipo di OSP con Queste nuove disposizioni appaiono significativamente rispettose del giudizio della Corte costituzionale, espresso e ricavabile ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] considerazione di ciò che nella corte di portata universale più recentemente istituita, la Corte penale internazionale, Organizzazione mondiale del commercio, che prevede un primo grado di giudizio davanti a panels di natura arbitrale e una fase d’ ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] , sino all’affermazione del suffragio universale (almeno maschile), ha progressivamente spostato n. 87, Capo III, sez. I; norme integrative per i giudizi davanti alla Corte Costituzionale, Capo III.
Bibliografia essenziale
Bertolini, F., L ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] a chi ritenga di essere padre di qualcuno, di agire in giudizio per il relativo accertamento). Lo scopo, in altre parole, è inviolabili della persona, sanciti a livello universale (dalla Dichiarazione universale del 1948 in poi) e regionale ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] grigia ecc.) con la sola esclusione di quelli propri del giudizio sul contratto individuale15. Il vero nodo sarà però costituito dal e a maggior vocazione orizzontale. La potenziale universalità del riferimento a «qualsiasi contratto concluso tra un ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] accompagni un processo storico generalizzato e di portata universale deriva il suo rapido affermarsi come un principio mare prospiciente la costa di Timor Est, e dedotto in giudizio dal Portogallo.
Si segnala, poi, come, nel più recente ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...