Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] lo Stato, per garantire la pace, è anche detentore del giudizio sovrano sul bene e sul male; e la sua interpretazione cariche di opposti valori politici: lo Stato, come portatore dell'universalità, se non dell'eticità, e la società, come luogo della ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] governo ispirata al tipo ‛parlamentare', mentre fu quasi universale il rifiuto, alla costituente, del suggerimento della forma presidenziale e tra gli enti costituzionali (Stato e Regioni), dei giudizi di accusa contro il capo dello Stato (per alto ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] ordine del mondo e l'istituzione familiare in India, in A. Burguière e altri, Storia universale della famiglia, vol. I, Milano 1987, pp. 535-574).
Lardinois, R., En statale solo a seguito di un giudizio di delibazione dell'autorità giudiziaria ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] religione. Una religione che è una concezione totale, a vocazione universale, che coinvolge tutti gli aspetti della vita e che non condannare e persino torturare chi, a suo insindacabile giudizio, costituisce un pericolo per la sicurezza collettiva. ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] versati; gli ufficiali del fondaco però li citarono in giudizio poiché l'affare era stato concluso a Treviso mentre n. ser., II, 1986, pp. 15-46.
124. Levino Goldschmidt, Storia Universale del diritto commerciale, Torino 1913, p. 255 n. 100.
125. G. ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] l'unità. Si tratta però, in questo caso, di un nazionalismo ‛universale': il popolo che intende liberare e riunire è un popolo disperso su quello di poter chiamare e di essere chiamato in giudizio. Non soggiacendo a taluni vincoli che pesano sulle ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] favorito la democratizzazione delle società europee. Coscrizione universale ed eserciti di massa diedero una forte secolo e sulla conseguente invenzione delle armi da fuoco. A suo giudizio, esse avevano democratizzato la guerra, dato che l'uso delle ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] , secondo cui la guerra può essere sottoposta a due giudizi di valore opposti: negativo, se essa viene condotta in o sovietica nell'età moderna e contemporanea. L'ideale della pace universale era contenuto nel messaggio cristiano ma era, per un verso, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] dopo il conseguimento dell'indipendenza - a una quasi universale adozione del protezionismo e a un'industrializzazione artificialmente sulla coscienza delle popolazioni assoggettate. Due ordini di giudizi, in netto contrasto tra loro, sono a tal ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] , per essa, dell'apparato amministrativo statale.
Con i suffragi universali si ha l'avvento di quello che è stato chiamato 'Stato limite dell'assurdo. In ogni caso la coesistenza di due giudizi o di due giudicati dà luogo a situazioni che spesso sono ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...