Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] nei conflitti armati internazionali, indipendentemente dal giudizio sulla liceità del ricorso alla forza armata 85, co. 1-2) secondo il criterio della giurisdizione penale universale. La prassi statale è peraltro scarsa e ciò spiega la costituzione ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] due principî – sovranità nazionale e suffragio universale – «acquisiti irrevocabilmente dal diritto pubblico italiano che esso aveva una logica in quanto lo sottendevano un giudizio e un ragionamento politico.
Partendo dal presupposto che «ogni ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] gli altri consociati –configurabile come obbligazione negativa universale – la teoria personalistica riduce «il lato interno comunque chiedere l’intervento dell’autorità giudiziaria, istaurando un giudizio di espropriazione; e, in ogni caso, anche a ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] inconcepibili senza di loro. A livello “universale” l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), carabinieri che gli Stati hanno convenuto di creare per via pattizia ed al cui giudizio od alla cui azione si sono accordati di sottoporsi.
L’art. 2 par ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] (o di credito) ma anche verso ogni successore, a titolo universale e a titolo particolare, per atto tra vivi o mortis causa. del titolare, dalla «notificazione dell’atto con il quale si inizia un giudizio» (art. 2943 c.c.; Cass., 14.12.1978, n. 5958 ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] Indice dei libri proibiti dell’Opus magnum di un giurista di universale celebrità, quale Juan Solòrzano Pereira. Di qui, di fronte la sussistenza «di un giudice e di un giudizio». Garanzia questa irrinunciabile in tema di accertamenti concernenti ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] la costituzione Habita aveva concesso a ogni studente convenuto in giudizio di optare, a sua scelta, per il vescovo del Manfredi, nel 1258, decretò il ritorno dello Studium universale a Napoli, rinnovando l'interdizione per gli Studia particularia ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] eguale (che pongono norme, cioè, di contenuto universale), come garanzia di ciascuno di fronte all’inevitabile affermarsi , Bologna-Roma, 1975, Benedettelli, M. Il giudizio di eguaglianza nell'ordinamento giuridico della comunità europea, Milano ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] necessità che si tratti di una spiegazione a valenza universale – a quella “statistica”, ha costituito un punto pen., 27.9.2012, n. 42973, resa a seguito del relativo giudizio di rinvio.
8 In argomento: Viganò, F., Il dolo eventuale nella ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] ed esclusione, ora prevalendo l’idea di una solidarietà “universale”, ora invece quella di una solidarietà “contro” (Zoll, , Niccolai, S., Principio di pari dignità sociale e giudizio di costituzionalità. Appunti per una ricerca, in Scritti in ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...