Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] di governo significava riaffermare il carattere universale e intangibile delle garanzie e restituire garanzie processuali, a partire dalla doppia giuria, d’accusa e di giudizio.
Il riferimento alla costituzione dell’anno III è importante per l’area ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] ., 22.12.2011, n. 28549).
Solo qualora nel secondo grado di giudizio l’Agenzia si sia avvalsa del patrocinio dell’Avvocatura di Stato ai sensi dell integrato il presupposto della successione a titolo universale ex art. 110 c.p.c., circoscritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] per actiones i negozi giuridici e non lo strumento per agire in giudizio) o ancora uno schema nuovo (è il caso di Nicolaus Vigelius sostenuto che ogni scienza doveva basarsi su princìpi universali, Bodin criticava i giuristi intenti a rimasticare il ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] -culturale riformatrice, favorevole ad un Servizio sanitario universale e gratuito per tutti, fu proprio la diffusione requisiti minimi di accesso alla selezione ma non i criteri di giudizio sulla cui base questa dovrà essere gestita da parte della ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] che, nel caso di notificazione diretta a mezzo del servizio di posta universale, troveranno applicazione non le norme dettate dall’art. 149 c.p.c dell’avviso, ritualmente prodotto agli atti del giudizio tributario, debbano essere valutate sul piano ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] ai casus summarii del Codex sarà meglio riservare il giudizio.
La lectura Authenticorum fu edita a Lione nel 1948, pp. 107, 112; P. Torelli, Note sul tramonto dell'impero universale nel pensiero dei giuristi ital. fino al periodo di Dante, in Studi e ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] sé il frutto di un’attività – cioè di un giudizio estetico-storico-assiologico – operata dalla collettività (e dai , 117 e 118, Cost.; artt. 26 e 27, Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo; art. 2, Protocollo addizionale alla Convenzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] non senza un confronto con il mondo islamico, con l’universalismo religioso degli «Acta eruditorum» e con il mondo olandese – definita «divina» nella Vita che stava elaborando, giudizio però riferito al periodo napoletano –, analizzando per la prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] orgogliosamente la sua appartenenza a una cultura laica e universale autonoma da contaminazioni, una filosofia civile che pone in Italia i maggiori giuristi denotano grande indipendenza di giudizio. Sono maestri del calibro di Guido da Suzzara, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] del 1064: il papa vi è definito con i termini di ‘vescovo universale’, ‘principe degli imperatori’ e ‘superiore a tutti gli uomini’. L’ un nuovo passo, sottoponendo gli eretici sospetti al giudizio non soltanto del vescovo o del vicario ma anche ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...