Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] Corte), Giudizio a quo e promovimento del processo costituzionale, Milano 1991.
La giustizia costituzionale nel sistema globale
Di più: l’idea di giustizia costituzionale si è estesa al sistema globale.
La Dichiarazione Universale dei diritti ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] contenute. Queste ultime sono dotate di carattere universale, si applicano cioè anche quando designino la . proc., 2016, 848, ove alla domanda di provvedimenti economici nel giudizio di separazione tra due cittadini rumeni applica la lex fori ex art ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] invece in via di superamento, in base ad un giudizio di effettività.
L’interesse della materia è anzi accresciuto partecipazione di tutti i membri. L’OMC è a partecipazione quasi universale dopo l’ammissione di Cina e Russia; l’Unione Europea ne ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] indicate, in quanto le stesse sono da considerare di importanza universale dal punto di vista della storia, dell’arte, della in relazione a un determinato bene costituisce un giudizio volto a riscontrare nel concreto quei caratteri previsti in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] un patrimonio, a obbligarsi o a stare in giudizio, ma anche a vincolare i suoi membri tramite P. Neri, Relazione dello stato in cui si trova l’opera del censimento universale del ducato di Milano nel mese di maggio dell’anno 1750, divisa in tre ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] valutare e ammettere: se l'affare economico non riceve giudizio favorevole, e dunque se gli scopi dei privati sono ritenuti 'enfatica lode dell'autoregolazione del mercato o l'appello agli universali diritti dell'uomo: l'impotenza di ambedue (e per ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] membro che partecipa alla cooperazione rafforzata. Lo strumento ha portata universale (art. 4; Leandro, A., Art. 4, in memoria integrativa e di deposito dell’atto di costituzione in giudizio, le parti potranno scegliere la legge applicabile (art. ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] potrebbe certo fondarsi su una esigenza di simmetria con il giudizio di legittimità sulle leggi regionali, che ormai, a seguito volontà di imporre la scelta dell’elezione a suffragio universale e diretto del Presidente di Regione «nella esplicita ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] anche contro coloro che siano successori a titolo universale di colui che nel titolo appare come debitore, .p.c. Per cui la parte vittoriosa, ad esempio in un giudizio di primo grado, deve notificare la sentenza al difensore, se vuole far ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] con le stesse parole del diritto romano, assicurava che un giudizio di buona fede non ha nulla a che vedere con le diritto commerciale campeggiano due miracolose codewords: specialità e universalismo. Come dire: il diritto mercantile è cambiato nel ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...