DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] dipinto nell'atrio della chiesa di S. Colombano a Biandrate, datato 1444, ed il Giudiziouniversale conservato nel battistero di Novara, anche esso presumibilmente eseguito entro la prima metà del XV. secolo.
Lo stile di questi affreschi, decisamente ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] e l'Ascensione della Vergine (Cittadella, 1868, II, p. 98), soggetto quest'ultimo poi sostituito con un Giudiziouniversale. Le due grandi ancone, incorniciate da Profeti e Sibille (Ferrara, Pinacoteca nazionale), erano ricordate nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] . Oltre al trittico di Bracciano, Donati individuava la loro mano in una serie di affreschi della zona: a Tuscania, nel Giudiziouniversale in S. Maria Maggiore, nei Ss. Secondiano, Veranio e Marcelliano nella cripta di S. Pietro e nell'Albero della ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] apposta per convertire una riproduzione in una "imitazione" e magari, senza volerlo, in una invenzione.
Nella riproduzione del GiudizioUniversale di Michelangelo, il B. si astiene dal ripetere la pittura "imitandola", ma la traduce in un disegno ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Metalli lavorati
M. Campbell
METALLI LAVORATI
L'arte della lavorazione dei metalli nel periodo della dominazione normanna dell'Inghilterra non conobbe grandi mutamenti tecnici [...] nel Vict. and Alb. Mus. a Londra. Il più antico di questi è la c.d. placca Masters', che presenta un Giudiziouniversale dall'iconografia assai originale, con il Cristo fiancheggiato da angeli, che si libra sui tormenti dell'inferno. Lo stile è ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] e appartenente a un vescovo sconosciuto, nel quale i modelli del León vengono integrati sul piano iconografico dal Giudiziouniversale; vi viene inoltre presentata come avvocata del defunto la Madonna del Latte, nella cui diffusione gallega le ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] sistemare l’originale nella tribuna degli Uffizi (Capecchi, 2000, pp. 14 s.). Nel 1796 lavorò nella cappella del GiudizioUniversale della Ss. Annunziata.
Sul suo intervento si ha la testimonianza di pallegrno Tonini, autore di una storica guida ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] della cattedrale di Narbona e al quale si attribuisce in Saint-Jean anche l'immagine scolpita del Cristo del Giudiziouniversale. Al tempo del vescovo Bartomeu Peiró (1387-1408) i lavori subirono un'interruzione - mentre riprendevano quelli del duomo ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] Da Firenze proseguì poi per Roma per incontrarsi con l'amico A. Canova e verificare lo stato del lavoro di Minardi per il Giudiziouniversale. Ma il disegno di questo gli fu consegnato tre anni più tardi, e solo nel 1829 il L. decise di trasporlo su ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] di partenza; tuttavia l'effetto è pregiudicato sia dalla frettolosità del lavoro sia dall'esecuzione degli aiuti. Anche il Giudiziouniversale nella volta è da apprezzare più per l'effetto decorativo che per la sua qualità artistica, nonostante l ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...