Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] che il corpo nella sua integrità e nel suo massimo splendore si ricomporrà per salire al Cielo dopo il Giudiziouniversale. I Padri della Chiesa attribuivano infatti grande importanza al corpo quale involucro o voce dell'anima, come nel dogma ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] di Pisa (1302-1311) le anime dei risorti afferrano le mammelle della Madonna che si rivolge a Cristo giudice, mentre nel Giudiziouniversale del Camposanto di Pisa M. Regina porta le mani al seno implorando misericordia a Cristo Re, che si scopre il ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] . 5°, di cui pare si mantenesse anche il peribolo esterno quadrato. Tra le pitture una serie di scene pertinenti a un Giudiziouniversale del sec. 12° (Reggiori, 1935; Steinmann-Brodtbeck, 1941). Lo stesso S. Giovanni in Atrio a Como, solo in parte ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] , che lo acclamano; al di sopra del catino absidale si sviluppa la più antica rappresentazione conosciuta del GiudizioUniversale, con in mezzo la figura del Cristo barbato in trono, fiancheggiato da due arcangeli recanti strumenti della Passione ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] sono presenti intorno al C. in maestà.Il tema di C.-re in trono passò, come si è detto, nelle illustrazioni del Giudiziouniversale, dove lo stretto legame tra il contenuto dell'immagine di C. in maestà e il potere del Salvatore di giudicare tutto l ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di iconemi quali croci, crismi, fioroni e di elementi simbolici tratti dalla zoologia fantastica, nonché scene di caccia, il Giudiziouniversale, Adamo ed Eva, e una galleria continua di profeti, apostoli e santi all'attacco della volta. Anche la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] per altre opere del periodo francese, sono avvertibili anche negli affreschi della grande galleria, ma il rapporto col Giudiziouniversale, allora in corso d'opera, e del quale potevano essere giunte descrizioni anche in Francia appare improbabile ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] questo riguardo: l'unico esempio rimasto è quello di Enrico Scrovegni, raffigurato come donatore/fondatore nell'affresco del Giudiziouniversale nella cappella dell'Arena a Padova (1306-1307). Se si confrontano l'immagine appena citata, la statua di ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] in inferno inferiori concrematus, cum diabolo et omnibus deficiat impiis»). La connessione del ciclo di Silvestro con il GiudizioUniversale alla fine dei tempi nella cappella dei Ss. Quattro Coronati è singolare, e conferisce al titolo imperiale un ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] Trecento a Padova, ibid., pp. 143-155; V. Pace, Ingiustizia, lussuria e disordine sociale: la condanna della sessualità nel GiudizioUniversale della Cappella dell’Arena a Padova, in «Iconographica», VIII, 2009, pp. 42-46.
16 Per la Croce di Padova ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...