Andro
M. Acheimastou Potamianou
(gr. ῎Ανδϱοσ; lat. Andrus)
Isola del mar Egeo meridionale, seconda per estensione dell'arcipelago delle Cicladi. Posta a ridosso dello stretto di Kafereús, ove passava [...] , figure di Padri della Chiesa, di santi e di santi guerrieri; nelle volte del nartece è infine rappresentato il Giudiziouniversale. Gli affreschi del nartece e parte di quelli del naós sono stati scoperti recentemente sotto strati di calce che li ...
Leggi Tutto
AVILA
X. Barral i Altet
ÁVILA (lat. Avela)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, nella Vecchia Castiglia, situata a più di m. 1000 di altitudine in posizione dominante rispetto alla valle [...] nella prima arte gotica è evidente in modo particolare nei rilievi con l'Incoronazione della Vergine e il Giudiziouniversale. All'interno della cattedrale sono conservati la Vergine detta 'del chiostro' e numerosi monumenti funebri, paragonabili per ...
Leggi Tutto
OLEGGIO
C. Segre Montel
Centro in prov. di Novara, situato nell'alta pianura alla destra del fiume Ticino.Notevole è l'antica pieve di S. Michele, menzionata in una bolla emanata da Innocenzo II (1130-1143) [...] per l'imperatore Enrico III il Nero (1046-1056). La qualità degli affreschi è molto alta, soprattutto nel Giudiziouniversale, e il bizantinismo che qui si riscontra - accanto a motivi tipicamente ottoniani, come quello, inusitato per la pittura ...
Leggi Tutto
CARLISLE
J.R. Kenyon
(lat. Luguvallium)
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Cumberland, posta alla confluenza dei torrenti Caldew e Petteril nel fiume Eden.Centro romano sorto a breve [...] completata intorno al 1380 con vetrate coeve, raffiguranti tra l'altro, nella parte superiore, la Risurrezione e il Giudiziouniversale.
Bibl.: R.S. Ferguson, Carlisle's Cathedral, London 1898; T.F. Burnpus, Cathedrals of England. Wales, London 1921 ...
Leggi Tutto
WEYDEN, Roger van der
Jules Destrée
Pittore, nato circa il 1400, morto nel 1464. Fu detto anche Ruggieri de Pascuis, maestro Ruggieri, Ruggiero Gallicus, Ruggieri da Bruggia in Italia, maestro Rogel [...] (Museo di Berlino), il trittico di S. Giovanni (ivi), i Sacramenti (Museo di Anversa) e il magnifico GiudizioUniversale (Beaune). Inoltre alcuni quadri di più modeste dimensioni: la Madonna detta dei Medici (Museo Städel, Francoforte), le repliche ...
Leggi Tutto
VARGAS, Luis de
José F. Rafols
Pittore, nato a Siviglia nel 1502, ivi morto nel 1568. Si ritiene che sia stato a Roma discepolo di Pierin del Vaga. Nella composizione seguì Michelangelo e il Vasari, [...] riuscendo sommamente freddo. Nell'affresco del Giudiziouniversale, ora molto deteriorato, che egli fece per l'Ospedale della misericordia a Siviglia, si vedono bene i ricordi della Sistina. Delle non molte sue opere, la maggior parte si trova a ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] ma esprime un preciso fondamento e tradizione della Chiesa universale" (Mango, 1972, p. 172).Il conservatorismo, creato dal padre della storia dell'arte, ha condizionato per secoli il giudizio sull'arte b. e ancora oggi fa sentire il suo peso, anche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] rilievi del pulpito: la Natività, l'Adorazione dei Magi, la Strage degli innocenti, la Crocifissione e il Giudiziouniversale. Le figure angolari che separano i pannelli rappresentano personaggi della storia della salvezza dopo Cristo, secondo una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] opere già riunite sotto il nome convenzionale di Maestro dell'Arengo (ricondotte a G. da Boskovits, 1988): il Giudiziouniversale nell'arco trionfale di S. Giovanni Evangelista (trasportato nel palazzo dell'Arengo di Rimini e di qui alla Pinacoteca ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] 'autorità del papa, che di Dio è vicario sulla terra; completano il ciclo scene della Vita del santo e un Giudiziouniversale al di sopra della porta d'ingresso alla cappella. Dal punto di vista stilistico, gli affreschi mostrano di derivare stilemi ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...