SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo
Filippo Lovison
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo (in religione Cosimo Galeazzo). – Nacque a Merate il 17 marzo 1759, da Giovanni e da Veronica Corti, famiglia di condizioni [...] spingersi non solo a sottoporre i suoi scritti al giudizio dello stesso Parini e di altri letterati maggiori su gli scritti del sacerdote Cosimo Galeazzo Scotti professore di storia universale e particolare degli Stati austriaci nell’I. R. Liceo di ...
Leggi Tutto
BRUZIO, Giovanni Antonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] ed archeologo Ciampini, il Pastrizio (la cui universale dottrina è attestata dalla corrispondenza nei fondi borgiani), mano e con scarso senso critico, tanto da giustificare il severo giudizio espresso su questo "prolixum tractatum" da G. B. De Rossi ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Arnaldo
Marco Fioravanti
– Nacque a Roma il 30 luglio 1892 da Giosafat e da Giuseppina Colabucci ed ebbe un fratello minore, Luigi (v. la voce in questo Dizionario), che sarebbe divenuto [...] come una dottrina non solo economica, ma di politica universale. Negli anni Trenta, «l’enfant terrible della giurisprudenza fascista Oñate, quello di Volpicelli fu considerato un giudizio scientifico e non un pregiudizio ideologico.
Negli anni ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] e storia, e infine di filologia latina e greca e storia universale. Insegnò sempre al ginnasio comunale di Udine, del quale nel friulani, del loro patrimonio linguistico» (è il condivisibile giudizio che si legge in http:// www.istitutladinfurlan.it/ ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Maria (Marietta)
Saverio Lamacchia
Secondo tutti i dizionari musicali la M., una delle cantanti più apprezzate nei teatri italiani dei primi due decenni dell'Ottocento, sarebbe nata a Firenze [...] 'opera così faticosa?" (ibid., p. 54). Giudizio confermato da Il Giornale dipartimentale del 24 maggio 1813 C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, II, p. 36; Enc. dello spettacolo, VII, coll. 111 s.; Diz. encicl. universale della musica e dei ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Filippo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 9 ag. 1628 e non ancora decenne fu indirizzato dal padre Orazio allo studio della musica ed affidato a don Giovanni Maria Sabino a quel tempo [...] stesso Di Giacomo, a conferma di questo suo giudizio, trascrive il deliberato di una deputazione istituita nel 1665 teatro napoletano, Napoli 1969, p. 203; U. Manferrari, Dizion. universale delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1955, p. 271; C. ...
Leggi Tutto
SENNO, Pietro
Emanuele Barletti
SENNO, Pietro. – Nacque a Portoferraio (isola d’Elba) il 7 giugno 1831, terzo di quattro fratelli, figlio di Fortunato e di Teresa Esclapon. Proveniva da una famiglia [...] all’Esposizione nazionale del 1871 a Milano e all’Esposizione universale di Vienna del 1873. Negli ultimi due decenni del , ne ha raccolto ampi stralci. Suggestivo è, per esempio, il giudizio di Guido Carocci (1883): «Nato all’isola d’Elba dove gli ...
Leggi Tutto
VITELLI, Girolamo
Rosario Pintaudi
VITELLI, Girolamo. – Nacque il 27 luglio 1849 a Santa Croce di Morcone (poi del Sannio) in provincia di Benevento, da Serafino, sindaco del paese, e da Maria Vittoria [...] il primo premio per il componimento latino, ricevendo, nel giudizio di Giovanni Battista Gandino e Carlo Tamagni, il riconoscimento Egitto ricevette spinta e linfa vitale per la sua espansione universale.
Frammenti di rotoli, di codici, con opere che ...
Leggi Tutto
CERBONI, Tommaso Maria
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 25 marzo 1723 da Bernardino e da Maria Lucrezia Cerboni e fu battezzato con il nome di Carlo. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] supremazia assoluta del pontefice su tutta la Chiesa universale.
A lui spetta la suprema potestà legislativa quarto ed ultimo volume è occupato in parte dal tema della suprema potestà di giudizio del papa (pp. 1-184) e dell'unità della Chiesa (pp. 185 ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] d'arenaria che è ridurla a cemento".
Da questo giudizio appaiono i tratti di una intelligenza pronta, quanto dilettantesco cenni bio-bibliografici], Livorno 1889; Esame della "Storia navale universale" di C. Randaccio, Catania 1891; Inquisizione sul " ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...