TAFURI, Giovan Bernardino
Annastella Carrino
– Nacque a Nardò, in Terra d’Otranto, il 1° settembre 1695, da una famiglia appartenente al locale patriziato; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò [...] .
Nel IV volume della Raccolta di Calogerà pubblicò il Giudizio intorno alla patria di Ennio; e alla sua patria dedicò 1820, rist. anast., I, Bologna 1977, pp. n.n.; Biografia Universale antica e moderna, Venezia 1829, LIV, p. 346, LVI, pp. ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Lelio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna il 18 agosto 1647 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello maggiore di [...] corsi che sono conservati manoscritti, il giudizio va ridimensionato, riuscendo invece evidente che pp. 203-207; M. Sarti, I fossili e il diluvio universale. Le collezioni settecentesche del Museo di geologia e paleontologia dell’Università di ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] 31 marzo 1906) e della burocrazia giolittiana, e scettico sulle virtù riformatrici del suffragio universale.
Fu decentratore, in un giudizio eclettico che integrava la polemica salveminiana contro il prefetto, perno della maggioranza giolittiana, con ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] una lettera del Metastasio, al quale aveva inviato per un giudizio delle composizioni (pubblicata in P. Metastasio, Tutte le pp. 612-618; Nouvelle Biographie générale, XXII, p. 329; Biografia universale antica e moderna, XXVI, p. 435; G. Casati, Diz. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] che si può ipotizzare in relazione col negativo giudizio espresso nei suoi confronti da parte di una a cura di D. Della Terza, Modena 1987, ad indicem; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Santo
Francesco Mastroberti
ROBERTI, Santo. – Nacque a Castelluccio Inferiore, in Basilicata, il 28 marzo 1802 da Biagiantonio e da Carmela Celano.
Da una nota della sua principale opera, il [...] di tanti e sì frequenti supplizj senza forme, e senza giudizio; ma lo avvezzare i popoli a veder con indifferenza tanto in modo elementare le «già esposte teorie di diritto universale», fu pensata per offrire un commento alle leggi penali ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] il premio Antonio Tantardini nonché il premio dell’Esposizione universale di Parigi del 1900 e della V Exposición internacional alle mostre della Federazione artistica lombarda. Nonostante il giudizio negativo di Francesco Sapori (Emporium, LI (1920 ...
Leggi Tutto
MASTINI, Giovanni Battista
Paolo Peretti
– Nacque intorno al 1700 nelle Marche o in Romagna; ma il luogo di nascita non è stato ancora accertato.
Stando a Radiciotti, sarebbe nato a Penna San Giovanni, [...] rappresentazioni, ragion per cui il M. lo citò in giudizio per il risarcimento dei danni (Grimaldi, 2007, pp. 401 Loreto 2007, pp. 66, 401, 607, 622; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, I, p. 60; Diz. encicl. univ. della musica ...
Leggi Tutto
BORDIGALLO, Domenico
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio e mercante, e da Maddalena Allegri. Addottoratosi in leggi nello Studio cremonese, il B. fu ascritto al [...] doveva essere non una cronaca cremonese, ma una storia universale. In quanto tale essa non ha maggiore interesse degli partigiano dei vecchi duchi sforzeschi. Ma assai più il giudizio storico è impedito dalla incapacità di scoprire nella realtà le ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] quale il letterato perugino, mentre esprimeva un acuto giudizio sui Miscellanea appena pubblicati ("ubique summa eruditio, di G. M.... i (Giuseppe Montani?) nella Biografia universale antica e moderna, traduzione italiana con aggiunte e correzioni, ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...