CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] : alla mostra dell'Arte sacra di Roma (1870) e a quella Universale di Vienna del 1873, dove la Ditta Cuccioni venne premiata con ben pontifici nella Grande Esposizione di Londra estratta dal giudizio degli arbitri ch'è pubblicata sul giornale The ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] la regia della partecipazione industriale italiana all’Esposizione universale di St. Louis, dove la Pirelli era di commissariamento della Pirelli S.p.A., superò indenne il giudizio preliminare di epurazione e l’assemblea degli azionisti lo reinsediò ...
Leggi Tutto
GALLETTA, Lucrezia (detta "la Luparella")
Monica Kurze Runtscheiner
Nacque a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti. Da un documento del 1553 sappiamo che fin dall'inizio degli anni Quaranta [...] Conservatori passarono il caso al governatore, che confermò il giudizio del suo predecessore in favore della G., aggiungendo però , stesa il 31 marzo 1559, incaricò il suo erede universale di comprare per la consistente somma di 500 scudi una cappella ...
Leggi Tutto
NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] Parma, ma non lo vinse, anche se il giudizio della commissione recitava: «Il candidato ha inviato canto popolare italiano, 12 ottobre 1969).
Fonti e Bibl.: C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, suppl., Milano 1938, p. 562; A. Della Corte - ...
Leggi Tutto
PINTOR, Fortunato
Marcello Verga
PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo.
La famiglia, appartenente alla [...] affermava che quest’ultimo non avesse «interesse meno universale», «perché l’Enciclopedia può essere sostituita e il un Dizionario che per motivi indipendenti dalla mia volontà e dal mio giudizio si propone diverso da quello di cui a suo tempo avevo, ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] a una certa ipotesi, astenendosi dal dare un giudizio sulla probabilità dell’ipotesi stessa. «È stato obiettato pp. 8-9). «Pompilj era convinto assertore di una “solidarietà universale” del mondo in cui viviamo “nel senso che ogni cosa influenza ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Gian Paolo
Paolo Rondini
– Nacque a Loreggia (Padova) il 10 dicembre 1814 da Bernardo e da Brigida Francescotti.
Dopo aver compiuto i primi studi in casa sotto la guida dei genitori, nel 1824 [...] , confidò sempre nell’utilità di esercitare un’ampia libertà di giudizio e di perseguire la mediazione fra gli opposti in ogni campo a identificare in Dio il solo legislatore supremo e universale, nonché a ribadire l’esistenza di un inscindibile nesso ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Jacopo
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 30 ag. 1803 da Mattias, patrizio fiorentino, e da Lucrezia Landi, poetessa e scrittrice arcadica.
Il M. si laureò in legge all’Università di Pisa, [...] un’entità nazionale piuttosto che un’autorità universale e indipendente nel campo della morale. Ammesso . Il M. fu nominato consigliere di Stato e in quest’ufficio rese a giudizio unanime un eccellente servizio.
Il M. morì a Firenze il 21 sett. 1855 ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] pensare, per esempio, a quelli relativi ai concetti di Chiesa universale e Chiesa locale e al tema dell'ecumenismo, con la intervento della Chiesa in materia secolare si limiti a un giudizio morale o provveda alla tutela dei diritti della persona che ...
Leggi Tutto
RAMPOLLINI, Matteo
Gregorio Moppi
RAMPOLLINI, Matteo (Mattio). – Fu battezzato a Firenze il 2 giugno 1497 insieme al gemello Romolo. La famiglia apparteneva alla parrocchia di S. Felice in Piazza, ma [...] Cosimo Bartoli fornì del musicista un giudizio lusinghiero nei Ragionamenti accademici: «nel comporre music history, VIII (1988), pp. 55 s., 61 s.; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, VI, Torino 1988, pp. ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...