OLIVES, Girolamo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari forse nel 1505 da Giacomo e da Costanza Sambigucci.
Il padre, avvocato, ricoprì alcune importanti cariche pubbliche: nel 1526 quella di consigliere [...] figli agli studi a Valencia. Il 9 aprile 1565 il re espresse un giudizio positivo su di lui che, «seguendo mi persona» (ibid., reg. sul matrimonio a sa sardisca, considerato non come comunione universale di beni, ma solo dei frutti – per passare ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] non gli impedì di conservare la propria indipendenza di giudizio e di entrare in dimestichezza anche con numerosi altri esponenti (nazionalizzazione delle assicurazioni sulla vita, suffragio universale maschile), sia su quello estero (guerra ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] garbo e pieno di modestia". Ma un importante giudizio intorno alle qualità artistiche del C. lo troviamo Lexikon der Musiker, III, pp. 27 s.; VI, p. 234; C.Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p. 363; Suppl., p. 208; Grove's Dict. of Music and ...
Leggi Tutto
QUATTROMANI, Sertorio
Pietro Petteruti Pellegrino
QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] in De Franco, 1996, pp. 58-77).
Nominò erede universale la nipote Lucrezia, figlia della sorella Giulia e di Sebastiano e 1603, cc. 327r-332r).
La tensione all’analisi e al giudizio anima anche gli altri scritti di Quattromani. L’habitus critico si ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] Antonio Muratori (Ibid., Mss., 1026).
I giudizi sono implacabili, tanto sul metodo quanto sul merito Di Carlo, Il libro in Benedetto XIV: dalla domestica libraria alla biblioteca universale, Bologna 2000, pp. 149- 155 e passim; G. Gandolfi, La ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] spie del governo e l’incontro con Carlo Poerio, a giudizio per il cosiddetto processo alla setta dell’Unità Italiana, i 1885, rist. 1942, p. 38); neppure nelle illusioni del suffragio universale: si era creduto, con Rousseau, che il popolo fosse «un ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Girolamo
Nino Borsellino
Nacque a Siena nel 1537 e fu il maggiore dei tre figli di Giulio e Ortensia Ugurgieri. Ebbe una educazione insieme giuridica e letteraria e, giovane, fu ascritto col [...] stato di Montalcino" (ultimo baluardo della resistenza senese), alla " pace universale fatta fra i due re" e termina con le lodi del duca e di Masetto di Lamporecchio"), i suoi criteri di giudizio precettistici e normativi e le sue predilezioni per i ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] copia da lui redatta dello Spoglio della cronaca universale (Udine, Biblioteca arcivescovile, Bartoliniana, 67, cc. 1r-16v) una severa valutazione su tutta l’opera di Monticoli, dandone un giudizio politico e accusandolo di faziosità, di errori di ...
Leggi Tutto
PARUTA, Niccolo
Martin Rothkegel
PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] Dio padre è l’unico Dio Jehovah, mentre a suo giudizio Gesù era solo un essere umano nato dalla vergine Maria grazie Szczucki, Utrecht 1994), resoconto di un immaginario concilio universale scritto nel 1575, quando sia Paleologo sia Paruta vivevano ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA, Scipione. –
Antonella Venezia
Nacque a Napoli il 5 agosto 1810 dal molfettese Vincenzo, patrizio di Giovinazzo, e dalla barlettana Teresa Bonelli Castriota Scanderbegh dei marchesi di San [...] Rocco la compilazione dei sinonimi per il Vocabolario universale italiano, pubblicato a Napoli dalla Società tipografica Tramater e strenne (La Ghirlanda, La Sirena). La severità di giudizio e la poca tolleranza per le opinioni diverse dalle sue ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...