DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] capacità (Champeaux, 1888, p. 410). L'entusiastico giudizio suscitò l'immediata replica del duca che il 10 aprile ], c. 199; Ibidem, ms. D. 5: G. A. Pecci, Raccolta universale di tutte l'iscrizioni... esistenti nel terzo di San Martino, II [1730], c. ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] Egli si schierò con i puristi e collaborò al Vocabolario universale della lingua italiana pubblicato a Napoli dal 1829 al 1840, . Sottoposto, insieme con più di cento concittadini, al giudizio di un tribunale militare, fu assolto dalle accuse più ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] da Morgagni, e di una Istoria delle piante (o Botanica universale, Milano, Biblioteca Trivulziana, Mss., 158, cit. in Quadrio ben quattro volte più che le ordinarie», secondo il giudizio di Saverio Bettinelli che, nell’undicesima delle Lettere inglesi ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] il 31 ag. 1795; il 10 ott. 1795 la Gazzetta universale gli rese commosso omaggio.
Trascurato negli studi di storia degli ambienti 446 s.; L. Tufano, Ancora su S. M.: un giudizio critico di Vincenzo Manfredini, una polemica con Francesco Fontana e ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] Relazione dello stato in cui si trova l’opera del censimento universale del ducato di Milano nel mese di maggio 1750 (Milano e il suo essere uomo di partito, come si evince dal giudizio che su di lui che dettò nelle sue cosiddette Relazioni sugli ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] il vecchio maestro e di trasferirsi a Roma, guadagnandosi un giudizio d'ingratitudine da parte di Vasari.
Così come avveniva per Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, Carteggio universale, b. 480; J.C. Calvete de Estrella, El ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] Daniele (1549-1623), già capitano di Verona nel 1602-1604 - come erede universale, è nel palazzo, appunto da quello acquistato, alla fine del 1621, a il D. da un lato esprime un giudizio negativo sulla milizia dell'altopiano di Asiago ("gente ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] all'ambito della superstizione e dell'irrazionalità. A suo giudizio, la ragione illuminata dalla fede era in grado di da ogni autorità terrena nell'ambito suo proprio di pastore universale. Il F. dovette rendere, comunque, una duplice dichiarazione ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] p. 144). Sembra ormai accertato, peraltro, che il giudizio di Vasari su Roberti sia stato influenzato da Michelangelo (Molteni Balsamo 1960; E. Ruhmer, E. de’ Roberti, in Enciclopedia universale dell’arte, XI, Venezia-Roma 1963, coll. 616-622; L ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] "primo e principale scopo del giornalismo... quello di far conoscere all'universale le opere che vengono in luce, designandone la natura l'indole la di riforma doganale, e non è da condividersi il giudizio del Parente che la definisce l'opera cui è ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...