MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] invece, pur introducendo il suffragio quasi universale maschile, mantenne in vita il sistema 1976, ad ind.; G. Perna, Il convegno giovanile di Varese (1901) nel giudizio degli intransigenti e di Murri, in Storia contemporanea, XI (1980), 3, pp. ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] piatto e informe centone, alieno da un sia pur minimo barlume di giudizio e di sintesi, ebbe fra il 1792 e il 1796 una nuova pubblicò infatti a Trieste, presso Wage e Fleis, un Compendio universale di tutte le scienze e belle arti e di quanto è ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] del contrappunto» (Martini, 1775, p. 136), giudizio ribadito in una scritta che compare in un ritratto als Kirchenkomponist, diss., Università di Vienna, 1927; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 1929, pp. 312 s.; N. Morini, ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] Burlington House di Londra del 1898. È negativo il giudizio su Giampietrino da parte di Bernard Berenson (1907, pp Galli nel 1532, il Luogo Pio di S. Corona, suo erede universale, versò gli ultimi compensi nel 1533 e nel 1534. Il lascito comprendeva ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] dagli imperativi contenutistici e, al di là del giudizio pedagogico, si arrivasse a cogliere lo snodo strutturale addirittura, da un luogo preciso che diventa a poco a poco universale e simbolico e riapparirà solo alla fine: la fumeria d'oppio ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] con un futuro molto promettente dinanzi a sé. Giudizio che trovò difatti conferma nella brillante carriera di . 407 s.; s.v. Lebrun, p. 824; U. Manferrari, Diz. universale delle opere melodrammatiche, I,Firenze 1954, pp. 292 s.; Enc. dello Spett., ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] il 1914 si impegnò nella battaglia per il suffragio universale maschile e femminile.
Nel dibattito aperto all’interno del la rivoluzione russa di febbraio, mentre espresse un giudizio negativo sulla presa del potere bolscevico, individuando nel ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] 1787, p. n.n.; P. S., Relazione ingenua del giudizio dato intorno al ristauro della cappella di S. Gennaro nel Duomo Napoli e suoi borghi, III, Napoli 1789, pp. 88 s.; Gazzetta universale, n. 70, 31 agosto 1790, p. 559; Breve descrizione della città ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] la schiavitù dei neri, la richiesta di un’istruzione pubblica universale da attuarsi attraverso le scuole normali o di una nuova di «qualche rendita certa», garanzia di libertà di giudizio e di attaccamento alla patria, ma aggiungeva che uno ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] del benessere collettivo, salvo poi a ritrattare tale giudizio nel capitolo intitolato Meditatio mortis, ove anche la sopravvissuto diviene lo scrittore-guida, il decifratore di un destino universale.
Quando, nel 1494, Pisa si ribella a Firenze e ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...