COSTANTINI, Toldo
Vera Lettere
Nacque a Serravalle (oggi Vittorio Veneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] a Venezia, specie nell'ambito dell'Accademia degli Incogniti, proliferava il genere romanzesco - in effetti il suo giudiziouniversale mostra una forte venatura barocca già nello epigramma che accompagna la terza edizione: "Questo titol, che par ...
Leggi Tutto
MELIORE
Grazia Maria Fachechi
– Scarse sono le notizie su questo pittore, attivo nella seconda metà del Duecento, il cui nome compare nella lista dei cittadini fiorentini che avevano preso parte alla [...] collaborare a Firenze, probabilmente durante i lavori per la decorazione a mosaico della cupola del battistero con il celebre Giudiziouniversale, eseguito tra il 1260 e il 1275 circa. A M. infatti sarebbero da attribuire alcuni brani del paradiso e ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino)
Antonio Rigon
Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] da Pozzonovo abbia scritto un Liber miraculorum.
Nel 1303-05 Giotto raffigurò il M. nella scena del Giudiziouniversale della cappella degli Scrovegni. Con molta probabilità, anche nella decorazione pittorica della zona basamentale del giro absidale ...
Leggi Tutto
MARIANO di ser Austerio
Valerio Da Gai
MARIANO di ser Austerio. – Nacque, secondo la data convenzionalmente fissata dalla critica, attorno al 1470 e fu figlio del notaio ser Austerio, originario di [...] , adottato per la prima volta dal Perugino per la monumentale pala della cappella Sistina, distrutta per far posto al Giudiziouniversale di Michelangelo (Galassi, pp. 171-173).
Il 19 nov. 1510 stipulò un contratto con la Congregazione laica della ...
Leggi Tutto
SOMMAIA, Girolamo da
Francesca De Santis
SOMMAIA, Girolamo da. – Nacque a Firenze il 17 giugno 1573 dall’unione tra due prestigiose famiglie fiorentine dell’epoca: quella del senatore Giovanni da Sommaia, [...] «Comperai [...] seconda parte del Piquero», Firenze, Biblioteca nazionale, Fondo Magliabechiano, VII, 29, c. 73v), il Sogno del giudiziouniversale di Quevedo (il 22 aprile 1605 scrive «Solorzano mi prestò il sogno di Quevedo» VIII, c. 32v), La vita ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] ricevuta non datata, ma riferibile al decennio 1536-46 (Milanesi, 1873), e per l’intensa attività grafica sul GiudizioUniversale di Michelangelo. Un’ulteriore traccia si conserva in una lettera del gennaio 1546, con la quale Pietro Aretino rivolgeva ...
Leggi Tutto
LO FORTE, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 20 marzo 1804 da Saverio e da Francesca Paola Caruso. Dopo un apprendistato nella pittura, prima presso G. Burgio e poi con V. Riolo (Riccobono, [...] di V. Camuccini presso l'Accademia di S. Luca.
A questo periodo risalgono alcuni disegni con particolari tratti dal Giudiziouniversale di Michelangelo e dalla Scuola d'Atene di Raffaello (Palermo, Gabinetto dei disegni… Palazzo Abatellis), che gli ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] I pastelli e i disegni a matita dell'artista (in particolare, viene spesso menzionato un grande disegno del Giudiziouniversale di Michelangelo, mai tradotto in incisione, comprato dalla Real Casa) risultano invece irrimediabilmente dispersi.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PUCCI, Camillo
Francesco Franco
PUCCI, Camillo. – Nacque a Sarzana (La Spezia) il 16 agosto 1802, da Giuseppe Vincenzo e da Nicoletta Botti. Si trasferì quindi a Firenze, dove, nei primi anni Venti, [...] sottostante, provocavano con il tempo cadute di colore in capolavori a tempera quali, per esempio, la Deposizione e il Giudiziouniversale di Beato Angelico (all’epoca nell’Accademia di Firenze; pp. 23 s.).
Anche sulla scorta degli studi di Leopoldo ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] in questo affresco un capolavoro del Bonascia.
La composizione rivela una straordinaria penetrazione del tema (Giudiziouniversale), una eccezionale capacità nel disporre con equilibrio la gran massa di personaggi, arricchendola di notazioni ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...