DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] conosciuta come 'cappella di s. Tommaso' (Arthur, 1983). Gli affreschi di Nardo di Cione alle pareti (Giudiziouniversale, Paradiso, Inferno) provvedono un elaborato sfondo escatologico - completato nella volta da una iterata figura di s. Tommaso ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] molto meno spazio realtà pur centrali in quegli anni come Torino, e in fondo la stessa Napoli, nonostante film come Il giudiziouniversale (1961) di De Sica e soprattutto Le mani sulla città (1963) di Francesco Rosi, oltre a titoli di minor impatto ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] e gettati nel fuoco eterno (Ap. 20, 7-10). L'età finale si conclude con la resurrezione dei morti e il successivo Giudiziouniversale (Ap. 20, 11-15), la visione della nuova Gerusalemme (Ap. 21) e del trono di Dio sul fiume della vita e infine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] i primi esempi di vetrata rinvenuti in Inghilterra si pongono i superstiti pannelli con serie iconografiche che comprendono il Giudiziouniversale e vite di santi fatti eseguire dall’arcivescovo Roger di Pont-l’Evêque per la cattedrale di York, che ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] secolo e commissionata da John di Northampton, un monaco dell'abbazia (1372-1404). Il programma comprendeva un grande Giudiziouniversale sulle campate orientali (i frammenti superstiti sono per la maggior parte teste di angeli) e una lunga serie di ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] di scritte e di illustrazioni tratte dalle fonti del sapere medievale. Fuori dalla carta, in alto, è raffigurato un Giudiziouniversale; in basso, a sinistra l'imperatore Augusto con tre esploratori e la scritta: "Lucas in evangelio: Exiit edictum ab ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] degli Ordini mendicanti, affreschi di segno napoletano cominciarono a invadere le pareti delle chiese. Episodi emergenti appaiono il Giudiziouniversale di Rinaldo da Taranto in S. Maria del Casale a Brindisi (Leone de Castris, 1986), la decorazione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] colonne binate, in modo che si potesse completare con un ciclo di rilievi in avorio, tra i quali spicca un Giudiziouniversale, realizzato da Franz e Dominik Steinhard (Pollak, 1913).
Alla morte del Bernini, benché gli venisse ancora preferito M. De ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] del viaggio mistico del Profeta e su quelli relativi agli altri profeti riconosciuti dall'Islam, su temi escatologici e sul Giudiziouniversale. Esso fu coscientemente inteso come polo posto a fronteggiare da un lato la G. cristiana e dall'altro le ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] nella cattedrale di Matera (Madonna in trono e una scena di Inferno opera di un maestro a conoscenza del Giudiziouniversale della chiesa di S. Maria del Casale a Brindisi; Muscolino, 1985). Ancora in ambito napoletano vanno ricondotti: gli affreschi ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...