Zavattini, Cesare
Cristina Jandelli
Soggettista e sceneggiatore, scrittore e giornalista, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902 e morto a Roma 13 ottobre 1989. Con il suo lavoro complessivo [...] a Milano (1951), Umberto D. (1952), L'oro di Napoli (1954), Il tetto (1956), La ciociara (1960), Il giudiziouniversale (1961), La riffa (episodio di Boccaccio '70, 1962), Ieri oggi domani (1963), Matrimonio all'italiana (1964), e terminò nel ...
Leggi Tutto
Andrea da Bologna
D. Benati
Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] (1977) e Donnini (1975), alcuni frammentari affreschi nel convento di S. Nicolò a Osimo (Incoronazione della Vergine, Giudiziouniversale, Angeli musicanti).Tra le opere riferitegli in passato e ora non più accettate vanno ricordate la Madonna con il ...
Leggi Tutto
Domenico Modugno
Ernesto Assante
Il Signor Volare
Le canzoni di Domenico Modugno – in particolare Volare del 1958 – hanno accompagnato l’Italia del boom economico negli anni Cinquanta e Sessanta del [...] trova la sua strada anche nel cinema partecipando a pellicole come Europa di notte (1959) di Alessandro Blasetti, Il giudiziouniversale (1961) di Vittorio De Sica e Lo scopone scientifico (1972) di Luigi Comencini. Nel 1966 canta su musica di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Tacuinum di Vienna (cc. 91-103), caratterizzate da una grafia eccitata e nervosa, è stato collegato l'affresco con il Giudiziouniversale in S. Maria dei Ghirli a Campione d'Italia, firmato dai fratelli Franco e Filippolo de Veris e datato al 1400 ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] affreschi nel parekklésion, dove sono raffigurati diversi soggetti fra i quali l'Anastasi, vari episodi pertinenti al Giudiziouniversale, le scene evangeliche della guarigione della figlia di Giairo e la risurrezione del figlio della vedova di Nain ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] la base del monumento appariva decorata da quadrilobi entro i quali si trovava raffigurato, sul lato anteriore, il Giudiziouniversale, mentre sul lato breve sottostante la testa della regina un quadrilobo conteneva la raffigurazione di tre fanciulli ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] acquisti una solennità che trova raffronti nel Pantocratore del duomo di Monreale o di Moissac, o nel Cristo del Giudiziouniversale del battistero di Parma. Del resto l'oro funge da fondo anche nei mosaici e nelle icone bizantine e slavoortodosse ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] e dal Nuovo Testamento e con storie di santi, fra le raffigurazioni dei Misteri poste nell'abside e il Giudiziouniversale sulla parete occidentale, ha portato alla convinzione che, per la concezione dell'edificio, il fattore decisivo non sia stato ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] apertura a nuove tematiche umanistiche legate al recupero più meditato dei valori dell'eredità classica, come nel Giudiziouniversale, ispirato alla Divina Commedia, affrescato nella controfacciata della collegiata di San Gimignano, e nel ciclo degli ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] in duomo. Questi, che investono la controfacciata (lunetta interna del portale maggiore: Etimasia e Giudiziouniversale, Cristo fra angeli con simboli della Passione, Déesis e apostoli), la parete sinistra (S. Giorgio tra i ss. Pietro e Giovanni ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...