Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] molto basso tra i nati dalla PMA porta come conseguenza immediata un incremento, in questa categoria di popolazione, dei diritto non trova le sue radici e le sue ragioni nei giudizi di carattere strettamente morale: il giurista non è al servizio ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] scelta di vita improntata al godimento. Egli vi univa un giudizio assai positivo dell'opera di Melon (da questi prontamente - il prezzo del lavoro - non ha più un collegamento immediato con il 'costo di produzione' dei lavoratori, cioè il costo ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] individuo immagina di apparire al gruppo, la percezione del giudizio sulla propria apparenza, la reazione in termini di rafforzamento spontaneità istintuale - non è mai considerato come un dato immediato e interiore ma sempre come reazione al me, che ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] cui si riferisce, tutto ciò cade sotto l’autorità e il giudizio della Chiesa». Pertanto, i governanti «tra i loro più sacri sistema di governo in cui le decisioni politiche siano la traduzione immediata e diretta, cioè senza il filtro e l’esame della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] medicina e altre branche applicate della biologia. L'impatto immediato del trattato di Liebig fu dovuto però alle sue teorie classe dirigente, come Lysenko, si fidavano del proprio giudizio scientifico. Secondo la loro opinione, le prove disponibili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] dei vari processi implicati (percezione, attenzione, memoria, giudizio ecc.). Un aspetto originale delle indagini di Buccola di quanto sosteneva la teoria della forma sul carattere «immediato» del fenomeno percettivo, mentre Renzo Canestrari (n. 1925 ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] intensa trasformazione, può anche riemergere e riproporsi in modo diretto e immediato, perché portatore, in quanto sovrano, di una sorta di dell'intera età liberale non sarà pensabile alcun giudizio sulle leggi, alcun sindacato di costituzionalità. E ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] ultimi decenni hanno consentito di modificare tale giudizio, rivelando l'esistenza di un criterio Cagliari e la creazione di grandi villaggi agricoli nel suo immediato entroterra, di cui attualmente l'esempio più significativo è rappresentato ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] alla psicologia collettiva.
Storia di una società
Nel senso più immediato la storia del giacobinismo è quella di un club, che dalla determinazione di esprimere, tutti insieme, un giudizio unanime: essi decidono che tutte le questioni proposte agli ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] sofferenza viene considerata giusta, una sorta di contrappasso immediato per un sentire tanto meschino.
Anche l'etimologia al contesto più ampio che è quello che fissa i criteri di giudizio stabilendo così che cosa è invidiabile e cosa no. Anche per ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
qualifica
qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, le capacità, il modo di comportarsi:...