Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] la classe d'origine e quindi, anche se il giudizio rimane inespresso, ne fa oggetto di condanna morale. Timori meno la teoria del plusvalore si accorda con la loro esperienza immediata. Soltanto nelle aziende minori lo sfruttamento è ancora a portata ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] , da parte della Chiesa, una necessità pastorale, e a mio giudizio anche un vantaggio per il partito, almeno nel lungo periodo»39. sta proprio nella volontà del papa di assicurarsi un accesso immediato alla Cei, molto più di quanto non fosse accaduto ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] della diocesi. Lo fu in un senso più specifico e a effetto immediato: il Breve ricordo in lingua volgare, da lui fatto stampare e . L’Italia era stata opposta alla Chiesa nel lapidario giudizio di Machiavelli che doveva gravare come un’ombra (e ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] gerarchiche tese a una massiccia, visibile e immediata mobilitazione politica in senso conservatore (impartite nella nel 1957 (coll. 831-836), in cui concluse con un giudizio positivo sugli ultimi scritti postumi del modernista. Per il terzo ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] per promuovere i film buoni, classificare gli altri e fornire tali giudizi ai sacerdoti e ai fedeli.
Nelle varie diocesi italiane, e sue pagine a un ordine di problemi impensabile nell’immediato dopoguerra»128. È significativo che la rivista non ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] esisteva un modello alternativo alla Cgil da applicare nell’immediato, circostanza, questa, che sembra confermare la tesi che fu misurata l’efficacia dell’azione sindacale. E il giudizio fu negativo.
Gian Primo Cella e Bruno Manghi hanno individuato ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] come sistema', superando lo spirito settario con un immediato orientamento biblico52. Nei fatti, però, si verificarono 2007, 2, pp. 73-84; id., Il cattolicesimo del Concilio. Un giudizio protestante sul Concilio vaticano II, Torino 1966.
186 V. D. Di ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] . Del primo aspetto costituisce un esempio significativo il giudizio che egli dette del Concordato, critico ma più II.
La caduta del muro di Berlino ha avuto contraccolpi immediati sul sistema politico italiano. Nell’autunno 1989, il Pci ha ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] Anche in campo culturale le ricerche successive al giudizio liquidatorio della Kelly misero in luce una progressiva peso rilevante nei secoli successivi e certo influì nell’immediato a ostacolare il riconoscimento della santità di Caterina da ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] economica e democratica dello spirito nella quale possono trovare immediata ospitalità e grassa minestra tutti i falliti e tutti figure quali erano per esempio apocalisse, apocatastasi, giudizio retribuzione pena e simili»69.
Eppure anche qui ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
qualifica
qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, le capacità, il modo di comportarsi:...