Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] quale la borghesia può guardare oltre il proprio immediato interesse economico, può coordinarlo con l'interesse ‛visioni' del socialismo; importa, come è evidente, un giudizio sulle realizzazioni storiche di società socialiste o di società di ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] autonomo rispetto all'evoluzione del pensiero economico, nell'immediato dopoguerra prende le mosse - dapprima negli Stati questo sforzo teorico ed empirico a indurre Leontief a esprimere il giudizio di cui si è detto.
Anche se gli Stati Uniti hanno ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] di una collettività, che si traduce in scompensi fisiologici immediati, accompagnati da un anormale tasso di mortalità; c) tempo la fama di essere pigri o indolenti. Questo giudizio non teneva conto delle loro possibilità fisiologiche. Poiché la loro ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] " e ‟l'attuale re d'Italia è camuso". Si tratta chiaramente di giudizi diversi; ma, se non esistono né un re di Francia né un re empirico, che non garantisce un successo completo e immediato; è però possibile raggiungere una sufficiente precisione, ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] arretratezza culturale.
In realtà, l'apporto più immediato di una matura concezione storica dell'archeologia si una sorta di ‛fuga dalle responsabilità'.
Come si vede, i giudizi sono fluidi, la situazione è aperta. E la discussione prosegue, oltre ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] veramente decisivo è "non l'interesse oggettivo, bensì soltanto il giudizio soggettivo sull'esistenza del medesimo" (v. Jhering, 1884²; tr grado di riconoscere, nei confronti di un vantaggio immediato e contiguo alla percezione dei loro sensi, un ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] le patrie usanze, violenta le donne e manda a morte senza giudizio", è già una figura idealizzata, sebbene in negativo. Nelle pagine a esercitare tirannicamente la propria egemonia, sia un giudizio negativo, ispirato al principio secondo cui la ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] senza regole fisse; 5) il gioco non manifesta altri scopi immediati se non sé stesso; 6) è più frequente negli animali "fatto primario, oggettivo, percepibile" che si sottrae al giudizio dello storico, il quale può solo rintracciarlo nelle pieghe ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] delle sue preferenze; e, quindi, elaborazione del giudizio finale. La perizia clinica è richiesta per ognuna sulle prove di efficacia che dovrà affrontare enormi sfide pratiche nell'immediato futuro.
È chiaro che la EBM è ancora al principio della ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] convenevole ch’huomini, come voi siete, forniti di tanto giudizio e di così pregiata letteratura, spendiate il tempo in nel 1929 assorbì l’Accademia dei Lincei, poi rifondata nell’immediato dopoguerra.
Quanto alla Crusca, nel 1863 inizia a pubblicare ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
qualifica
qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, le capacità, il modo di comportarsi:...