Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] anche, come nel body language, il gesto, la corporalità immediata, la scrittura quale scan- sione e ritmo fisico. L' che non siamo, ciò che non vogliamo", l'abdicazione al giudizio dinanzi al mare dell'oggettività è una sordida resa alle ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] della centralità acquisita dalla televisione quale strumento immediato, istantaneo di comunicazione e trasmissione del necessità come bere e mangiare e che gli sport più belli, a suo giudizio, sono i più semplici: la corsa, la lotta, il nuoto, la ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] quando vuole fare il sapiente, sa essere a volte arguto, gustoso, penetrante, quando è più spontaneo e immediato»). Testimonianze e giudizi dell'Aretino sull'arte si trovano, in particolare con la citazione di lettere a Michelangelo, nel volume di ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] totale nell'uomo moderno, che è bombardato da sensazioni immediate ma allo stesso tempo sente come attuali esperienze e dando per scontata la parzialità della sede in cui il giudizio è formulato. Naturalmente, questo manifesto non consente di ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] di esso non sopporti codicilli moralistici, essendo cagionata dal sorgere immediato di un altro racconto. C'è ancora la cornice, albergo di tutto l'universo, e dove gl'ingegni, i giudizi e l'eloquenza sono nel maggior colmo che per addietro giammai ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] ho bisogno di rammentare - proseguiva il Croce - i giudizi del Crescimbeni, del Gravina, dello Zeno, del Muratori, ossia » delle imprese d'armi e d'amore. E l'antecedente più immediato e cospicuo di quella poesia è da vedere nelle rime del Tasso; ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] covato tutti i Milanesi giovani e buoni». Si capisce che il giudizio viene dopo le barricate, dopo il Comitato di guerra; che i e anni. Nel fatto, il Ferrari, come non ha avuto immediati successori, non ne ha nemmeno a distanza. È rimasto un fenomeno ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] di tanti secoli, lo stato attuale della letteratura.1
È un giudizio, datato 1782, del gesuita spagnolo Juan Andrés; causa di tanto per il volume e in quelli a cui si rinvia) un riscontro immediato e una verifica da parte di chi legge.
Prima di tutto, ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] temere: come è evidente nell'unico caso in cui si esprima un giudizio diretto su Federico, quando si loda Tommaso d'Acerra, il balivo con cui è condotta, con l'appello continuo e immediato di entrambe le parti all'opinione pubblica, che ingigantisce ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] dire del conio di quella moneta battuta per avere corso immediato, ancora il De Lollis non esitava a definire il linguaggio la suggestione del classicismo carducciano e per lo stesso giudizio del Carducci decisamente favorevole, a una lirica come il ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
qualifica
qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, le capacità, il modo di comportarsi:...