BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] di lettori. Il che corrisponde perfettamente al giudizio che Tommaso Costo dava di lui: un giudizio del resto positivo, a parte le critiche che negli anni migliori aveva aspirato a un più immediato e cordiale rapporto coi pubblico dei lettori. Lo ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] e dei codici che aveva con sé, si esprime un giudizio negativo su quei rinvenimenti: "come vedrete per questo inventario vi 1458): ma i loro tentativi non furono proficui, almeno per l'immediato. R noto, ad esempio, che del codice di Hersfeld si perse ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] risoluzione di un problema pedagogico, di interesse immediato per la disponibilità dei quadri d'insegnamento onesto e pio argomento" (Venezia 1754), su cui vale ancora il giudizio tra ironico e risentito del Parini (che ancora se ne ricorderà al ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] 1611 pubblicò a Milano un’opera che ebbe immediato riconoscimento: le Osservazioni sopra i primi cinque libri
Per quanto concerne la nozione di popolo, a differenza del giudizio machiavelliano, l’autore di Bosco vede nel popolo il soggetto ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] ), aggiungendo che il poema eroico non ha solo il fine immediato del diletto, ma possiede anche un altro scopo, quello dell le sue tragedie L'atleta e Alessandro Magno per averne un giudizio) e quelle a Fiducio, scritte in aperta polemica con Giason ...
Leggi Tutto
FLORIDO, Francesco
Franco Pignatti
Nato nel 1511 a Poggio Donadeo, oggi Poggio Nativo, in Sabina (da cui l'appellativo di "Sabino" che si attribuì), sarebbe appartenuto al ramo romano della facoltosa [...] giuristi intorno al corretto uso dei vocaboli giuridici.
Destinatario immediato dell'intervento del F. era A. Alciati, in 'Epistola allo Spiegel che nel De scribendi modestia aveva criticato i giudizi impertinenti su di lui in LectioNES, III, 4.1.
In ...
Leggi Tutto
LOCCHI, Vittorio
Francesca Brancaleoni
Secondogenito di Vittorio e di Maria Esaltata Bianchi, nacque l'8 marzo 1889 a Figline Valdarno, presso Firenze, tre mesi dopo la morte del padre, ucciso in una [...] un cavallo di battaglia di attori e dicitori nell'immediato dopoguerra e negli anni che prelusero al fascismo. , pp. 170 s.; D. Garoglio, V. L. nel sentimento e nel giudizio dei contemporanei, Firenze 1923; L. Lamagna, V. L. poeta-soldato…, Brescia ...
Leggi Tutto
BATTAGLI, Marco
Ottavio Banti
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, nel primo decennio del sec. XIV, da Pietro, di famiglia oriunda da Borgazzano che si era inurbata nella seconda metà del sec. [...] , il B. dimostra un interesse più vivo e più immediato per la materia trattata ed il racconto si fa più particolareggiato è indotto ad assumere atteggiamenti e ad esprimere giudizi che danno all'opera storica un carattere prevalentemente moralistico ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
qualifica
qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, le capacità, il modo di comportarsi:...