SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] .), di temporanea amministrazione dell'eredità, nonché essere convenuto in giudizio per l'eredità, salvo a nominarsi a questa, in dichiarativo, nel senso che ciascun erede è riputato solo e immediato successore nei beni a lui toccati (art. 1034) e ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] diritto obiettivo, in quanto essi agiscono nell'interesse immediato e diretto dello stato e non per garantire processuale sono però in gran parte le medesime per i due giudizî, e gli organi giurisdizionali hanno al tempo stesso competenza civile e ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] o indiretto del cod. brasiliano del 1916.
Se un giudizio complessivo si vuole esprimere sull'opera di codificazione dei secoli ; non è quindi il diritto, come potrebbe apparire, l'oggetto immediato del possesso, ma la cosa: il diritto non ha che una ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] di natura pubblica, finalità che può essere o l'uso diretto e immediato del bene da parte dei singoli (beni di uso pubblico) o l . Smith, deriva tanto dall'abilità, dalla destrezza, e dal giudizio con cui il suo lavoro in generale è adoperato" quanto ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] nei primi tempi forma giuridica se non nella struttura di scambio immediato. La forma, che d'altronde si applicava solo a quelle una delle apposite stipulazioni, il compratore poteva citarlo in giudizio con l'a. empti; intervenuta la stipulazione di ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] costituisce sopra un immobile e ha quindi un immobile come oggetto immediato. Inoltre si tratta di un diritto reale immobiliare accessorio, (art. 2013, 1997); 2. può istituire il giudizio di purgazione delle ipoteche, offrendo ai creditori il prezzo ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] al significato religioso e veniva quasi a rendere più immediato il vincolo tra uomo e dio: esso si accompagnava compiuie senza che chi giuri ne abbia danno (una specie di giudizio di Dio).
L'antico diritto trae le sue origini dalla religione; ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] doppio della condanna nel caso che il nuovo giudizio sulla validità o meno della sentenza impugnata risulterà a atto fraudolento contiene un'alienazione immobiliare e il terzo acquirente immediato abbia a sua volta alienato o concesso diritti reali a ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] un ufficio od un impiego, nei quali siano a contatto immediato col pubblico".
Sulla capacità della donna, v. donna, in più meritevoli fra gli impiegati statali che hanno riportato giudizio complessivo di ottimo nell'ultimo anno può essere concesso, ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] uno stabilimento industriale che dia luogo a un pericolo grave, immediato o differito, per la salute umana e/o per l' carico della pubblica amministrazione, anche in termini di giudizio a posteriori sull'adeguatezza delle misure di prevenzione ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
qualifica
qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, le capacità, il modo di comportarsi:...