LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] del L. come scrittore. Al successo non immediato, ma comunque straordinario dell'opera, misurabile sulla con la volontà di accattivarsene l'amicizia, per ottenerne poi giudizi positivi e recensioni favorevoli sulle Nouvelles de la République des ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] in piazza, un mercante lo nominava come "el magnifico Lorenzo". L'immediata reazione di un popolano - "el magnifico merda", non si era negli ambienti curiali e cortigiani e circoli anche nei giudizi dei diplomatici. Anche lo Zorzi accredita L. quale ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] o degli Spagnoli di Ferdinando, ma il principale e immediato nemico era rappresentato dall'alleanza tra Firenze e Luigi XII vedere condannato l'ex collega Morosini, da lui trascinato in giudizio, a una pesante ammenda.
Per un veneziano era del ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] nel rotulo, l'obbligo di leggere la materia, reputata, a giudizio del docente, più utile, dei Tres libri del Codice e di Francesco Sforza alla notizia dell'esodo del D. fu immediata. Messo sull'avviso già dall'ottobre quando aveva dato istruzioni ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] passo da pressioni esterne: lo invitava perciò ad un immediato ritorno nel Regno per porsi alla testa del suo 8 settembre. Sottoposto, insieme con più di cento concittadini, al giudizio di un tribunale militare, fu assolto dalle accuse più gravi, ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] legittima, naturale e adottiva (con l'immediato rilievo che solo la prima trovava opportuna collocazione , che in assenza di una norma specifica, andava a suo giudizio trattata come "un caso speciale di responsabilità per danno ingiustamente dato ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] a smorzare l'esasperazione drammatica in commozione poetica. L'aggancio immediato con i dati dell'attualità (l'esecuzione della Stuarda risale romanzesco della prima produzione: è l'insorgere del giudizio morale che non lo permette, se pure di una ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] questa il D. da un lato esprime un giudizio negativo sulla milizia dell'altopiano di Asiago ("gente 'abbatia e l'altra di Goro", fortificate che cedono senza resistere. Immediata segue la resa d'Ariano, la cui popolazione lo scongiura di poter ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] ben condotto secondo un orientamento di nuovo volto, auspici nell'immediato G.P. Zanotti, segretario della Clementina e da lontano ; i quattro fogli che preludono alla carrozza Marescalchi; il Giudizio di Paride che fu "del Sig. Avocatto Goldoni"; i ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] Il Lucifero. In essi analizzava, in modo semplice ed immediato, problemi pratici relativi all'educazione e alla pubblica istruzione, proposta di riforma doganale, e non è da condividersi il giudizio del Parente che la definisce l'opera cui è affidata ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
qualifica
qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, le capacità, il modo di comportarsi:...