(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] ebraica. I due libri di Esdra e Neemia, immediata continuazione delle Cronache, non c'informano se non l'Africa.
Infatti la molteplicità anzi accennata delle versioni latine, a giudizio assai comune dei critici, si riduce a due tipi distinti, uno ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] (pasteurizzazione), che deve necessariamente essere seguita da un immediato raffreddamento del latte.
Per i molluschi eduli si è adottato nei paesi del nord d'Europa.
Nel giudizio definitivo sul valore fisiologico degli alimenti bisogna, infine, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Oldenburg, A. Warhol, G. Segal): "Primo: la quiddità immediata di ogni azione, semplice o complessa, priva cioè di qualsiasi storia dell'a. e storia sociale e della cultura, giudizi di valore e ricostruzioni filologiche, ma che si proiettano nel ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] nell'uomo, l'unione di corpo e anima è immediata, non effettuata mediante un'altra forma interposta. Anche qui , Bibliographie thomiste, Le Saulchoir 1921; una rassegna completa con giudizî critici dal 1924 in poi è contenuta nel Bulletin Thomiste, ...
Leggi Tutto
LAVORO.
Paolo Piacentini
Domenico Dalfino
– Politiche del lavoro. L’impatto della recessione sui mercati del lavoro. Caduta della quota del lavoro e crescita delle diseguaglianze. Il lavoro e la globalizzazione. [...] la caduta occupazionale è stata più forte negli anni di immediato impatto della recessione 2008-09; tuttavia, l’economia statunitense errore sul rito, alla possibilità che a occuparsi del giudizio di opposizione sia la stessa persona fisica che ha ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372; III, 11,p. 186)
Leonardo Pinzauti
Se il primo decennio del dopoguerra significò, in gran parte di Europa e nella cultura musicale occidentalizzante, una vastissima [...] sul piano degli orientamenti critici, una nuova stagione, con prospettive di giudizio sostanzialmente divergenti rispetto a quelle degli anni fra le due guerre mondiali e dell'immediato dopoguerra: grosso modo, dal 1960 in poi non è più l'apostolato ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] certo assai doloroso, non fu invero, nelle sue conseguenze immediate, più grave di tanti altri consimili: ché l' pace, non trovava di meglio che aiutarsi con l'opera dei giudizî della Veme vestfalica. Negli ultimi anni del suo regno scoppiò una ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Quattrocento, e cioè il tipo a doppio ordine. Gl'immediati precursori della facciata a due ordini sono i Sangallo: Antonio le profezie di calamità o in ordine all'imminenza del giorno del giudizio.
Il periodo di Giulio II e di Leone X (1503-1521). ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] attività umana che la signoreggia. Nessuna azione sottratta al giudizio morale; niente al mondo che si possa spogliare le condizioni per ben costruire. E poi, vi era un compito immediato e urgente, capace di assorbire la forza di lavoro di ogni più ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] quell'occhio che aveva avuto forza di muovere Virgilio al soccorso immediato; e il sorriso di lei, che si fa sempre tutti i paesi, e Dante fu anche là oggetto di più giusti giudizî e di più severi studî. Comincia in quella nazione, da questo ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
qualifica
qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, le capacità, il modo di comportarsi:...