Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] sproporzione fra l'intensità dell'ansia e la causa immediata che la determina e che spesso perde i suoi maniera deontologicamente non corretta. Possiamo chiudere questo capitolo con il giudizio di Basaglia, che nel suo L'istituzione negata. Rapporto ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] 'eventuale giudizio morale che ognuno potrebbe dare sull'uno e sull'altro; tale giudizio riguarda almeno due, 0 altrimenti, ancora un gioco semplice) e un calcolo immediato mostra che il nucleo è vuoto. Nei giochi semplici, è facile verificare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] un ruolo essenziale al metodo assiomatico, ma ritiene che gli assiomi di una teoria siano giudizi che "vengono riconosciuti come veri per intuizione immediata".
"Nell'eccitazione degli anni del primo dopoguerra", Weyl non esita a scrivere che le ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] conosce un'altra secondo cui C. sarebbe stato il successore immediato di Pietro (ibid.: "tametsi plerique Latinorum secundum post avuto a causa della loro eterodossia: si veda il severo giudizio di Eusebio di Cesarea sugli scritti lunghi e verbosi da ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] arretratezza culturale.
In realtà, l'apporto più immediato di una matura concezione storica dell'archeologia si una sorta di ‛fuga dalle responsabilità'.
Come si vede, i giudizi sono fluidi, la situazione è aperta. E la discussione prosegue, oltre ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] cordialmente quando lo ricevette il 9 maggio a Roma. Ma immediata dovette essere la decisione del F. di abbandonare Roma, dove dell'episcopio di Napoli, lo giudicava "uomo veramente di sommo giudizio in tutte le cose e di somma bontà" (Vita di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] un accordo segreto con l'Inghilterra, che nell'immediato futuro avrebbe portato al congiungimento delle navi napoletane i delitti di lesa maestà fu prevista la pena capitale con giudizio sommario e per i delitti di minore gravità si comminarono pene ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] la 'sacra' volontà generale. Ciò impedì l'immediato affermarsi di due elementi di notevole rilevanza del costituzionalismo alle parti in giudizio ma anche con effetti di 'stare decisis', cioè di precedenti vincolanti i giudizi successivi, se ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] o di un ciclo di rinascite) e religioni non escatologiche, 'immediate', che si riferiscono a questo mondo piuttosto che all'aldilà, è educativi, la struttura fondamentale della personalità. A giudizio di chi scrive queste 'spiegazioni' della genesi ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] 1980 e legato alla difficoltà di intervenire con efficacia immediata per la scarsità di informazioni disponibili, si deve delle sensibilità individuali, dei criteri di valutazione e di giudizio, del senso civico, delle tradizioni, frutto delle tante ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
qualifica
qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, le capacità, il modo di comportarsi:...