AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] in A. D'Ancona, Carteggio di M. A., cit., I, p. 45), fu immediato, superiore a ogni aspettativa: e non solo in Sicilia, dove aiutava la "simpatia politica", ma nel giudizio unanime che presto ne diedero gli uomini più eminenti d'Italia, e non solo d ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] a cercare di gestire gli ambiti che costituiscono l’accesso immediato della Regione all’UE in modo prioritario e diretto» (Bolgherini davvero imprevista» (Brunazzo 2005, p. 93). Il giudizio si riferisce all’impegno delle regioni italiane nella fase ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] di documentazione sistematica del reale che il cinema, a suo giudizio, era in grado di effettuare, per rendere noti e ripercorrere in tutta la sua densità un dibattito che va dall'immediato dopoguerra fino a quasi la metà degli anni Sessanta. Tra le ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] di fede illimitata nel progresso, ad esempio nell'immediato dopoguerra, allorché lo sfruttamento per usi pacifici dell' attività umana era ormai in grado di sottrarsi. Un giudizio altrettanto critico sullo sviluppo tecnologico fu espresso da Lewis ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] 'arte contemporanea ha cercato di esprimere un giudizio sulla presenza schiacciante della riproduzione fotografica di , la piccola macchina che consente lo sviluppo e la stampa immediata della fotografia al momento dello scatto (messa in vendita nel ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] crisi del costume. Nell'anonimato della nascente vita cittadina il giudizio sugli uomini cominciò a prescindere dai loro antenati e fu d'istruzione e di una ragionevole prosperità sono ostacoli ‛immediati' e non ‛ultimi'.
I pericoli e i dilemmi ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] accettabile in una scala di tempo umana. Il nostro giudizio su ciò che è possibile diventerà più ottimistico e Educazione. L'istruzione con l'ausilio del calcolatore (CAI) nel senso immediato e ristretto del termine, è stata già descritta (v. sopra, ...
Leggi Tutto
Scuola
Antonio Schizzerotto
Organizzazioni educative, istituzioni scolastiche e altri agenti del processo di socializzazione
In prima istanza la scuola può essere definita come un'organizzazione specializzata [...] ben lontane da simili traguardi. Nondimeno, a partire dall'immediato dopoguerra, pressoché in tutto il mondo la generalità degli stata giudicata irrealistica da numerosi autori. E un simile giudizio è stato esteso anche all'ipotesi secondo cui la ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] letteratura più recente, v. Barr, 2001). Rimane a nostro giudizio ancora valida la conclusione di Lawrence Thompson (v., 1983, perpetua del sistema sarebbe tuttavia garantita da un aumento immediato dell'aliquota contributiva dell'1,87% del monte ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] Dio), costitutivo dell'esistenza, non è mediato e oggettivo, ma ‛immediato' o ‛immediatamente' vissuto; e comprende non solo l'aspetto intellettuale progettazioni umane, l'‛interpretazione' e il ‛giudizio' che svelano una ‛cosa determinata', nella ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
qualifica
qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, le capacità, il modo di comportarsi:...