GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] Settanta aveva cercato un rapporto con il pubblico più immediato di quello che gli potessero garantire i circoli operai , XXIII (1982), pp. 5-22; R. Villari, La prefigurazione polit. del giudizio stor. su G., ibid., pp. 261-266; G. in Parlamento, I-II ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] Marina e dell’Aereonautica. È tuttavia indicativo il giudizio che ne diede Pasquale Saraceno (1903-1991) il periodo gli effetti sull’ambiente si sarebbero rivelati devastanti, nell’immediato quelli sull’economia – occupazione e reddito – furono molto ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] di una funzione eccesso di domanda praticamente arbitraria.Il giudizio di sintesi è che la teoria dell'equilibrio economico economici, circa lo stato in cui l'economia si troverà nell'immediato futuro t+1: indichiamo con χi,e t+₁ tali previsioni per ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] delle comunità locali, la capacità di resilienza attivata nell’immediata emergenza messa poi a tacere dalle dinamiche contorte della vedono, in alcuni casi, questi ultimi esposti a duri giudizi che amareggiano la memoria. Di Carlo, per es., ricorda ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] ai problemi che l'umanità dovrà affrontare nel futuro immediato.
2. Cenno storico
Sebbene il nostro interesse vada anzitutto notevolmente diverso, come assai diversi sono i loro giudizi sui risultati della posizione pacifista. Mentre storicamente il ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] istruzione, ecc., diventavano insignificanti di fronte a più immediate preoccupazioni. Tutti erano uguali sotto il terrore rosso. nondimeno sollecitato a usare buon senso e capacità di giudizio nel valutare i meriti delle teorie rivali. Controversie ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] molti esperimenti condotti su soggetti umani in cui si richiedeva un giudizio assoluto su un insieme di stimoli (sapori, tonalità sonore, , cioè in assenza di un'uscita motoria immediata. Cambiamenti nell'attività delle cellule corticali motorie ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] difesa del proprio lavoro, anche senza essere stati citati in giudizio. Nei primi anni sessanta si sono avute sentenze che consentirono della rivoluzione bolscevica. Esso imponeva, con effetto immediato, "misure temporanee e straordinarie" di censura ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] , la conquista della scrittura non provocò in sé un immediato cambiamento nella società. È importante sottolineare che il titolo di stabilite dall'archeologia del Vicino Oriente. Il giudizio sull'affidabilità di questa suddivisione cronologica dipende ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] di 300.000 ducati. 1 provvedimenti, né ampi né immediati, rimanevano nell'ambito del paternalismo e non potevano soddisfare la in Sicilia, altrimenti si sarebbe verificata una disparità di giudizio sui reati politici nelle due parti del Regno. La ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
qualifica
qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, le capacità, il modo di comportarsi:...