Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] tale che non si esita a rappresentare l'ascesa immediata della loro a. (immagine dell'annegamento dell' disputa che l'oppone a questo, l'a. è condotta in giudizio, il cui carattere istituzionale e molto formalizzato ne spiega la lunghezza; una ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] della situazione avrebbe dovuto spingere verso un'immediata e drastica modificazione del rapporto tra attività umane del normale spazio della vita umana nel quale trovano posto i giudizi di valore e nel quale vengono giudicate le diverse azioni. Le ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] del Belpaese, anche se non è semplice e immediato sovrapporre sensibilità di tipo politico e specifici indirizzi al Tribunale amministrativo regionale (TAR) di Brescia ottenendo un giudizio positivo circa la legittimità del cambio di destinazione d’ ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] tensioni σ=F/A e di deformazioni ε=ΔL/L è allora immediato e si compendia nella relazione σ=Eε.
L'introduzione dei concetti reciproca, e mettere in grado gli studiosi di emettere giudizi sulla correttezza e sulla portata di tali principî. Lagrange ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] Mi sono soffermato — forse un po’ troppo — sull’immediato modello francese perché la struttura, i mezzi e le finalità , 1993-1994, pp. 33-61. Se poi volessimo dare un giudizio sulla validità del riformismo settecentesco in questo settore, a Padova e a ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] si è detto, ancora largamente contadina.
Nell’immediato dopoguerra il collasso di Cinecittà, causerà per qualche Torino, e in fondo la stessa Napoli, nonostante film come Il giudizio universale (1961) di De Sica e soprattutto Le mani sulla città ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] lingua fu dovuto a un eccezionale rigore del giudizio letterario e a una eccezionale delicatezza e sottigliezza di poco anteriore un'edizione abusiva delle sue Rime) e l'immediato consenso al nuovo stile rappresentato dal primo libro degli Amori di ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] a I, 11-18 - dopo un accenno alle speranze, e all'immediata delusione, che avevano accompagnato nel 1282 l'istituzione del priorato delle arti (I in questo giro di anni.
Per pressoché unanime giudizio degli interpreti, il C. dà inizio alla Cronica ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] i limiti, legati alla natura femminile: volubilità, debolezza di giudizio, incapacità di governare, possibilità di eccessi in tutti i d’insegnare nelle cosiddette scuole miste, e trovarono immediata applicazione anche in alcuni istituti che chiesero l ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] pertanto deve essere ottenuto con una terapia di effetto immediato e di sufficiente durata nel tempo, non eccessivamente . Si esplora quindi la cavità addominale, per un giudizio di operabilità e per ricercare eventuali altre patologie. Vengono ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
qualifica
qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, le capacità, il modo di comportarsi:...