CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] di un andamento economico considerato come intrinsecamente oscillatorio. Immediato, in questi stessi schemi, è il tipo di luogo manifesto nei meccanismi politico-partitici, un giudizio comparativo sul loro funzionamento non può prescindere dalla ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] ., 1984) dà di questo fenomeno. A suo giudizio, perché si possa parlare di protoindustrializzazione occorre la questa fase si apre più tardi: comincia infatti nell'immediato dopoguerra.
L'industrializzazione dei beni culturali
La scienza, la ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] queste dovessero essere poste dalla coscienza con un retto giudizio. Vi è tuttavia un'importante differenza tra seguire ) stipendio non superiore a quello di un operaio; 3) immediata introduzione di controllo e supervisione da parte di tutti, così che ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] trovare intorno spazi di espansione portò a un pressoché immediato trasferimento nel 1219 alla chiesa di S. Nicola delle Gli affreschi di Nardo di Cione alle pareti (Giudizio universale, Paradiso, Inferno) provvedono un elaborato sfondo escatologico ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] di approvare alcunché senza averlo prima sottoposto al giudizio della Sede apostolica e l'aver proposto le accuse di eresia e di disubbidienza alle direttive pontificie avessero immediate ripercussioni sui rapporti del C. con i Farnese, i quali, ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] organismi tecnici comunitari, in virtù delle esperienze maturate nell’immediato dopoguerra come quella del Plan de modernisation et d degli anni Ottanta e Novanta, tra un giudizio positivo sulla prima fase dell’intervento straordinario (quello ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] pp. VII-XXVII). Se le idee emergenti non hanno un’influenza immediata e diretta sui musei, finiranno presto per coinvolgerli, anche solo panorama museale di ogni singola regione. Tuttavia, che un giudizio sia espresso o meno, il quadro che ne emerge ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] un fine unico (questione che non tocca Aristotele nell’immediato). Ricorrere a un’unità analogica del termine significa generatione et corruptione, II, 334 a 2-8).
Il giudizio negativo di Aristotele è per l’imprecisione terminologica che porterebbe ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] i rapporti fra fattori geografici e politica, è il differente giudizio sulla natura di tali rapporti a originare la diversità delle ‛scelte di campo' effettuate dall'Italia nell'immediato dopoguerra furono ispirate a una precisa visione geopolitica, ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] perlomeno in poesia, la rapida diffusione e l’immediato prestigio del fiorentino, osservabile già nelle scritture letterarie usava per le sue opere più ponderose e a suo giudizio importanti. Boccaccio stesso dedicava la seconda parte della sua vita ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
qualifica
qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, le capacità, il modo di comportarsi:...