Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] è inconsapevole e non intenzionale; è il risultato semplice e immediato del contatto diretto con l'ambiente, con la vita libertà; egli può esprimere i suoi atteggiamenti, i suoi giudizi; può compiere scelte più personali e organizzare in modo ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di informare papa Innocenzo VI e di sollecitare l'immediato rientro dell'Acciaiuoli dalla Sicilia. La preoccupazione della figure di regnanti del Medio Evo, sebbene il giudizio unilateralmente negativo della storiografia più remota, che presentò la ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] la Chiesa gallicana, Francesco I pretese inoltre nell'immediato l'autorizzazione papale a prelevare due decime sul clero di un pesante alone di nepotismo che i posteri, con giudizio talora sommario, finirono per considerare come il vero motore della ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] papa, affermando che il Regno di Scozia "in temporalibus immediate sit subditum Romane Ecclesie"; e che, mentre l'Inghilterra o che, in genere, non si possa esser convenuti in giudizio fuori della propria diocesi e comunque non oltre i due giorni ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] 'è altra soluzione che il conflitto armato (inteso come giudizio di Dio), poi emerge la votazione come alternativa pratica, voti. In base al teorema dell'elettore mediano, è immediato concludere che entrambi i candidati tenderanno a collocarsi al ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] assai spesso, a confusioni ed errori di valutazione e di giudizio nelle scienze sociali e storiche. Ne sono derivate anche di certo, la forza più dinamica e foriera di mutamenti, nell'immediato e nella prospettiva; non è, però, e per parecchio tempo ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] compiuta in mattoni solo verso il 1306, sita nell'immediato suburbio; S. Siro di Struppa, fondazione benedettina del non consentono che in via d'ipotesi l'identificazione del Maestro del Giudizio con un Marco Greco da Costantinopoli, a G. nel 1313 ( ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] sette, altri sei e altri ancora cinque; il giudizio individuale giocava quindi un ruolo determinante. Si deve subito dopo il suo arrivo a Parigi, riscosse quindi un immediato successo. Non disponendo di un sufficiente spazio per ricoverare tutti ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] sociale. Lo studio della prima non deve essere influenzato dal giudizio che ciascuno di noi può dare sulla seconda. Ma è stessa argomentazione in forma rovesciata, che salvare nell'immediato un'esistenza al prezzo di un eroico sacrificio finanziario ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] a morte di Ranuccio Tomassoni, in una rissa «per un giudizio dato sopra un fallo, mentre si giuocava alla racchetta», pala di Siracusa (chiesa di S. Lucia), il passaggio è immediato; e a quel passaggio, oltre alla somiglianza già messa in evidenza ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
qualifica
qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, le capacità, il modo di comportarsi:...