Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] di nucleotidi liberi nel succo nucleare, prodotti di sintesi immediata nella cellula o della demolizione di altro DNA assunto si compie su questa terra e che l'uomo può dare un giudizio di valori per la consapevole scelta dei mezzi in vista dei fini; ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] del sec. 13° si programmò un nuovo circuito difensivo che nell'immediato venne costruito in legno e terra (palizzate, fossati, terrapieni), per dei valori dell'eredità classica, come nel Giudizio universale, ispirato alla Divina Commedia, affrescato ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] con punte dell’80% in Lazio e del 70% in Liguria.
Andrebbe insomma forse ridimensionato il giudizio che vede la televisione come un immediato agente di omologazione culturale del territorio nazionale. In quegli anni, la televisione era nettamente più ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] .
4. Urbanistica e pianificazione nel secondo dopoguerra
L'immediato dopoguerra segna una forte ripresa dei temi della pianificazione
Lo stesso Astengo indicava anche quali, a suo giudizio, fossero le condizioni ancora mancanti per raggiungere una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] Moerbeke erano però destinate a incontrare ben scarso successo nell'immediato. Si dovrà infatti attendere l'Umanesimo per assistere a un inventioni diverse (1546) per essere confermati in questo giudizio. D'altra parte, l'interesse di Tartaglia per ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] XXXIV, XXXVIII). L'omelia del 1797, se nell'immediato fu dettata dalle esigenze dei commissari della Repubblica Cisalpina, nel suo palazzo del Quirinale e il 27 marzo si appellò al giudizio del "Re che è al di sopra dei re".
L'imperatore ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] transizione al saprofitismo introducono nuove difficoltà di giudizio, soprattutto si presentano aspetti di parassitismo obbligato interessano le attuali ricerche. Il primo aspetto più immediato è l'integrazione morfologica che si presenta in un ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] S. Francesco (v.), la quale, in immediata successione e in probabile parziale contemporaneità con le precedenti di Storia Patria per l'Umbria 45, 1948, pp. 5-91; R. Longhi, Giudizio sul Duecento, Proporzioni 2, 1948, pp. 5-54 (rist. in id., Opere ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] - scrive - non è che il suo [della contraddizione] esistere immediato. Qualcosa si muove, non in quanto in questo Ora è qui, a Gramsci conoscerlo. Significativo, a questo riguardo, il giudizio critico, espresso in due punti, sull'Antidühring di ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] ciò che è il Cristo non lo si può cogliere in modo immediato, come avviene con i dati dell'esperienza. Alcuni diranno che arca in cui bisogna trovarsi per essere salvati al momento del giudizio di Dio che colpirà il mondo peccatore. È a motivo ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
qualifica
qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, le capacità, il modo di comportarsi:...