Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] si trovava raffigurato, sul lato anteriore, il Giudizio universale, mentre sul lato breve sottostante la alle porte di Roma dei primi anni del sec. 14°, ebbe ampia immediata diffusione (Righetti Tosti-Croce, 1983).
Il ruolo politico svolto a Roma da ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] poste nell'Arsenal predetto, l'armiraglio sii obligato subito et immediate farle far nete et governar, acciò che non si guastino, ., reg. 14, c. 83v.
134. Oltre tutto, il giudizio sull'opera e sull'impegno del Vitturi in Arsenale che si riscontra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] che per lui rappresenta un lupo; le basi per il giudizio dell'agnello non sono le forme visive ma le intenzioni, e essi determinano l'obliquità della discesa "nelle vicinanze più immediate". È vero che questi testi utilizzano spesso grandi archi ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] un'osservazione la cui importanza ai fini della nostra storia è immediata e diretta, e che suona come una profezia: ‟In individuate nuove specie o addirittura nuovi generi; ma il giudizio finale su come classificare un campione fossile deve basarsi ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] più o meno pericolose, per le conseguenze immediate e future che avrebbero potuto comportare per totalitarismi, Fascismo e Democrazia cristiana, Milano 1951; P. Togliatti, Per un giudizio equanime sull'opera di A. D., e altri scritti raccolti in L' ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] nel 509 a.C., non segna una cesura immediata nell’attività monumentale, che continua nei decenni successivi; un postico, che commemorava il trionfo sui Cimbri e sui Teutoni, era a giudizio di Vitruvio (VII, praef., 17) il più bello del periodo, ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] il posto di savio agli ordini, che consentiva l'ingresso immediato in senato e soprattutto la partecipazione al pien collegio; due anni altri incarichi pubblici (40). Più che il giudizio dei tribunali, contava insomma il verdetto che l'intero corpo ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] della Terra.
Finché si rimane confinati alla superficie della Terra non è immediato farsi un'idea della forma globale del nostro pianeta. Pitagora e i la condizione indispensabile per fornire elementi di giudizio certi a chi è preposto alla stesura ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] e un grande uomo di Stato. Il suo scopo immediato era ottenere un riconoscimento internazionale del diritto ebraico a uno sul problema della sicurezza, che rappresentava, a suo giudizio, il problema centrale degli insediamenti ebraici in Palestina e ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] esenzione fiscale e il diritto di essere portati in giudizio soltanto dinanzi ai propri consoli. Per esempio il Marocco di vita, e quindi anche, nel contempo, come il preludio immediato del suo definitivo tramonto.
Di gran lunga più importante per il ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
qualifica
qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, le capacità, il modo di comportarsi:...