Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] alle previsioni sui ‛limiti' delle loro disponibilità. Il giudizio sui limiti non è tuttavia così semplice come può più alti tributi di energia. Si attua nella realtà più immediata e concreta e diventa per tutti evidente quella identità materia- ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] più agile disegno unitario, che consente una visibilità immediata tra i vani. Nella cattedrale di Cremona gli al colore-luce delle vetrate, cat., Milano 1988; V. Segre Rutz, Un Giudizio Universale del 1400, Comunità 41-42, 1988, 189-190, pp. 305-344 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] giusta, secondo cui la guerra può essere sottoposta a due giudizi di valore opposti: negativo, se essa viene condotta in la completa eliminazione di tutte le armi offensive. L'obiettivo immediato è una sostanziale riduzione di alcune di queste armi e ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] sa qualcosa (certamente non tutto), in modo immediato, soltanto della propria coscienza; sapere qualcosa della coscienza sono in grado di conservare intatta la propria capacità di giudizio. Ma anche così non nasce una coscienza veramente adeguata. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] alla cavità del nervo comune, dove ha luogo la percezione immediata. A questo punto, è importante precisare che tali 'forme' dal riconoscimento, non è più la presenza o l'assenza del giudizio, ma il loro oggetto: la sensazione pura ha come oggetto ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] hanno ottenuto nella tradizione storiografica un giudizio prevalentemente negativo. Anche il loro storico di S. Salvatore a Monte Sant'Angelo, che mostrano immediati confronti con la scultura milanese e visigotica (Falla Castelfranchi, 1982 ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di concentrarle in figure lineari di semplicità ed evidenza immediata, come il modulor bernardino.È l'origine di loro singoli significati, si possono individuare quelle che a suo giudizio sono le tre categorie iconografiche da bandire: le forme ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] mondiale e le difficoltà del dopoguerra ne impedirono un'immediata ripresa. Nel 1922 il concorso ippico fece il suo valgono per l'attribuzione in negativo degli stessi punti. Nel giudizio viene data priorità al perfetto controllo del cavallo da parte ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] assunzione di diversi criteri valutativi da parte di chi esprime il giudizio stesso, resta comunque fermo il fatto che nei paesi suddetti infatti dipendere da fattori esterni di non immediata valutazione: se talvolta la pianificazione delle risorse ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] vista ‛intraempirico', ovvero giudicando i movimenti in base al loro aspetto immediato e alla loro forma; 2) dal punto di vista ‛tipologico', il concetto di ‛terapia motivante': a suo giudizio l'esercizio deve avere un preciso significato funzionale, ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
qualifica
qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, le capacità, il modo di comportarsi:...