Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] che valgono per tutti, di cui si deve rispondere in un giudizio che si svolgerà nell'aldilà di fronte al dio Osiris e nel interno del recinto del tempio di Amon-Ra o nelle sue immediate adiacenze sono situati i templi destinati a molte altre divinità, ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] normale. La grande città era più un mercato di consumo immediato che un centro di esportazione; il porto era animato dal diritti versati; gli ufficiali del fondaco però li citarono in giudizio poiché l'affare era stato concluso a Treviso mentre il ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] altri rinvenimenti sparsi lungo la costa e nell'immediato retroterra anatolico. L'abbondante ceramica di tipo miceneo alla loro indipendenza e di attrazione. La varietà dei giudizi espressi nelle fonti riflette il dibattito esistente all'interno ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] cadere nelle sue mani è sufficiente concedergli l'esistenza di giudizi sintetici a priori; per poter essere d'accordo con livello cosciente, Hume ebbe su di me una più grande influenza immediata. Però, come ho detto, non sono in grado di analizzare ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] gli Africani, ma hanno anche avviato mutamenti che trascendono il giudizio morale sul loro operato; come già si è accennato, Smith negli Stati Uniti l'inflazione fece una prima comparsa nell'immediato dopoguerra (1945-1948) e una seconda negli anni ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] d) Nuovi strumenti a disposizione del ‛cacciatore di geni'.
A giudizio di chi scrive, i contributi più importanti finora recati dal della funzione del suo prodotto genico conducano all'immediato sviluppo di un'efficace strategia di trattamento.
La ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] prendono la stessa strada. Se nella sua sfera d'influenza immediata l'Unione Sovietica può contenere le forze centrifughe e imporre e quello di poter chiamare e di essere chiamato in giudizio. Non soggiacendo a taluni vincoli che pesano sulle persone ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] dei più rilevanti problemi socio-sanitari dell'immediato futuro nei paesi industrializzati. Perlomeno sorprendente, volti, per gli eventi correnti, ecc.), della capacità di giudizio, del linguaggio scritto e orale, del riconoscimento e dell' ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Barnaba di Giovanni d'Ambrogio un confronto visivo immediato dal quale risulta evidente la dipendenza artistica del il problematico stato di conservazione che rende difficile ogni giudizio.Tra i dipinti più antichi e importanti dell'area fiorentina ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] chiarito che il ciclo non è fecondo, vi è un immediato segnale al cervello affinché inizino gli eventi che preparano la Marcuse, l'identità hegeliana di reale e razionale è un giudizio prospettico, non una constatazione. Lo hegeliano Stato di diritto ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
qualifica
qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, le capacità, il modo di comportarsi:...