BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] 1956). Troppo netto appare, in particolare, il giudizio sulla scarsa diffusione delle idee illuministiche e sull’assenza delle guerre d’Italia, tra il 1520 e il 1560. L’«immediato, continuo misurarsi con le fonti», la struttura narrativa, «il gusto ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] 17 ott. 532, alla consacrazione, 2 genn. 533, dell'immediato predecessore di A., Giovanni II. Con quest'ultimo erano venuti a lettera di rallegramenti scrittagli per la circostanza da Reparato. Il giudizio di A., espresso con lettera del 9 sett. 535, ...
Leggi Tutto
tempo
Riccardo Caporali
Una distensione della politica
Nelle grandi partizioni epocali come in quelle più brevi della storia minuta, il t. è sempre scandito, in M., sui ritmi della politica. «Distensione» [...] convulso percorso terreno, dalla Creazione al Giudizio universale, si risolve nella mente imperscrutabile LCSG, 2° t., p. 454). In qualche caso l’accostamento immediato richiama la resistenza attiva, la presenza ordinativa dell’uomo, laddove, per ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] IV, p. 631), che può trovare conferma nella menzione, negli atti di un giudizio del 981, di un "Benedictus comes, nepto domni papae" (P. F. Kehr del domnus. In realtà B. VII fu l'immediato successore legittimo di Benedetto VI (Liber pontificalis, II, ...
Leggi Tutto
Gentile, Giovanni
Gennaro Maria Barbuto
Nato a Castelvetrano nel 1875 e morto a Firenze nel 1944, G. fu uno dei maggiori pensatori e storici della filosofia e della cultura del 20° secolo. La prima [...] la lettura gentiliana di M. va inquadrata nel giudizio su questa età, che risulta cospicuamente influenzato dalle della politica, ossia espressione di un momento soggettivo, immediato, sentimentale, non razionalmente elaborato. Soprattutto, G. ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] suo passo in pianura. "Diventerà un campione", è il suo giudizio.
Pavesi lo ammira al Giro del Piemonte e, il 14 Milano, una gara in tre tappe voluta dal regime.
Nell'immediato dopoguerra Learco Guerra diventa commissario tecnico e, nel 1946, vince ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] utente l'intera potenza che questi, a suo esclusivo giudizio, può prelevare in ogni momento. E poiché per a quella ricevuta in un anno da una persona che vive nelle immediate vicinanze di una centrale nucleare.
Un altro aspetto che pone le centrali ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] facile la lettura del mielogramma e dare una visualizzazione immediata di eventuali deviazioni dalla norma, Baserga nel 1939 prima RC.
Appare ovvia l'importanza di acquisire elementi di giudizio che, al momento della diagnosi, consentano non solo di ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] anche solo macroscopica (sebbene sia difficile formulare un giudizio conclusivo con la sola osservazione a occhio nudo o gastrico e della bile nel duodeno fa seguito un'immediata, abbondante secrezione di muco operata dalle ghiandole di Brunner ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] rispettive velocità e non rappresentano alcun giudizio sul rendimento energetico del motore 4 e, successivamente, i DC 6, che costituirono la massa della flotta aerea nell'immediato dopoguerra. In Italia furono impiegati anche il G 12 (v. fig. 9), il ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
qualifica
qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, le capacità, il modo di comportarsi:...