Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] ; a est e a sud invece campi e prati sono a immediato contatto delle ultime case.
Gli abitanti erano 54.403 nel 1825 secoli XV e XVI, di pulpiti, statue, ecc., ricordiamo il Giudizio universale di Hans Memling. In contrasto con l'aspetto raccolto di ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] biologia, linguistica e a. sociale/culturale. L'intento immediato dell'associazione era quello di interrogarsi sulla struttura dell a guardare al futuro dell'a. con libertà e apertura di giudizio. La ricerca sul campo, come s'è accennato, al di ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] balcanica che si rifaceva all'idea agitata da Dimitrov nell'immediato dopoguerra. La rottura del predominio di Mosca, la di derivazione orientale): sono soggetti di derivazione ellenistica, come giudizio di Paride, Baccanti, teste di negro usate in ...
Leggi Tutto
È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] ministeri (in Italia si ebbe un'eccezione nell'immediato dopoguerra col Ministero delle terre liberate), tra i varî il maggior numero di reati di competenza del tribunale.
Quando il giudizio su tutti i reati sia di competenza della corte d'assise, ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] loro. Delle due posizioni la prima può apparire, nell'immediato, più accettabile, perché legata a un rigoroso rispetto pura c. sta nella drastica scissione fra scelte operative e giudizio di valore: non si accetta più che l'intervento sia guidato ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] ).
Quanto ai rapporti italo-etiopici, nell'immediato dopoguerra i cittadini italiani, considerati insostituibili elementi di ordine inferiore a quello superiore, ed è definitivo il giudizio pronunciato in sede di appello. Nel 1947 fu istituito il ...
Leggi Tutto
Diritto penale (estinzione del reato e della pena). - Dal reato, quale ente giuridico, sorge un rapporto di diritto tra lo stato e il reo, in quanto al primo compete il potere-dovere di attuare la sua [...] dell'azione penale e proprie, invece, d'un immediato interesse politico-sociale.
Altra distinzione più moderna è quella astenere il giudice dal pronunciare il provvedimento di rinvio a giudizio o di condanna, e con ciò si perviene sostanzialmente a ...
Leggi Tutto
SWIFT, Jonathan
Mario Praz
Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] , 1691) avrebbe provocato, a dire del Johnson, il famoso giudizio di Dryden: "Cousin Swift, you will never be a poet decime, che era stata affidata allo Sw., ottenne esito immediato. Il nuovo ministero aveva bisogno di valenti scrittori polemici ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] stati del NE., il Massachusetts in primo luogo, che è il retroterra immediato del porto, poi il Maine, il Vermont, l'Illinois, ecc. vita cittadina e che non dubitano mai nel loro giudizio: pecore bianche, quelli che interpretavano come loro certi ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana (I, p. 960). - Presenta una complessità di aspetti che non ha uguali in altri paesi, anche dotati di estensioni territoriali molto vaste, e ciò per l'ampiezza della latitudine (37°-47°), [...] a ostacolare la concorrenza dei grani esteri. Qualunque sia il giudizio che si può formulare dal punto di vista economico su di circa il 90% rispetto al periodo prebellico.
Problema immediato è quello di provvedere, mediante la più grande produzione ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
qualifica
qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, le capacità, il modo di comportarsi:...