ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] da maggiore affinità, anche se non in immediata continuità di area dialettale, come attesta l' zdh- (irl. fiuss "conoscenza, sapere", indoeur. *u̯id-tus; mess "giudizio" *med-tus; compar. nessam, cimr. nessaf "proximus", osco nessimas "proximae ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p.1; App. I, p. 668)
Mario TOSCANO
Massimo BRUZIO
Delimitazione ed estensione (XVII, p.1). - La disfatta nella seconda Guerra mondiale ha fatto perdere al Giappone il suo impero con [...] centinaio di capi politici e militari tradotti in giudizio dinanzi al Tribunale internazionale di Tōkyō quali la radicale riforma di tutte le istituzioni economiche al fine immediato di spingere al massimo la produzione dei beni più urgenti, ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] avvento al potere del governo laburista in Inghilterra ebbero un'immediata ripercussione in India. Il 14 giugno 1945 il viceré una lunga guerra civile, mentre la questione veniva deferita al giudizio delle N. U. Lo stato più grande, Haiderabad, con ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] ), o (per i cattolici) di condanna relativa e temporanea (v. purgatorio), o di premio immediato ed eterno (v. paradiso). Il corpo non risorgerà che al giudizio universale, alla fine del mondo (v. sotto e v. resurrezione).
Escatologia collettiva. - I ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] ritiene che, sebbene essa non abbia esercitato un effetto immediato sulle strutture della diseguaglianza economico-sociale, si sia a prestazioni pubbliche garantita dalla possibilità di agire in giudizio per la sua soddisfazione, e la nozione di ' ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] della scala centigrada alla Fahrenheit è d'altronde immediato, poiché la temperatura centigrada C e la officine in cui si richiedono solo indicazioni approssimative basta spesso il giudizio, ad occhio, di una persona pratica: rosso nascente, visibile ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] altro documento, dal quale si sogliono trarre i motivi per un giudizio severo sopra Sebastiano C., è la relazione di un cosiddetto adeguati, ben più proficui sarebbero riusciti i risultati anche immediati della sua impresa. Ma in ogni modo rimase ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] giacché i primi possono talora trovare un impiego immediato senza ulteriori lavorazioni: esempio tipico è il riconoscersi che nel passato ognuno si regolava secondo il proprio giudizio, senza preoccuparsi dell'interesse generale. Vedi tav. f.t ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] esperienze finora compiute non consentono un definitivo giudizio sulle conseguenze dei nuovi modelli organizzativi sulla . La durata media del lavoro nell'i. è diminuita: nell'immediato dopoguerra superava le duemila ore annue; nel 1966 era di 1834 ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] c) Come causa dell'espropriazione intendiamo non quella giuridica e immediata, ma quella remota e naturale, ossia il motivo pratico perizia nei suoi elementi formali e sostanziali: in questo giudizio ha massima importanza, fra i mezzi istruttorî, la ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
qualifica
qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, le capacità, il modo di comportarsi:...