Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] che s'è prefisso. Verso i colleghi accogliente e amabile: nei giudizî metteva, di proposito, un'equità scrupolosa. Nessuno sorprese mai in lui l'equilibrio armonioso della forma, il nitido immediato riflesso affettivo della melodia, lo slancio dell' ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] e nel suo atto consumativo, o nella cooperazione immediata negli atti costitutivi del reato, costituirebbe vera e partitamente. Il risultato di cotesta attività è dato dal giudizio della commissione, che trova espressione concreta e formale nella ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] abbiano acquistato tal fama da presumere possano essere esentati da qualsiasi giudizio, o tutt'al più sottomessi a una visita di controllo pubblicità, tiene conto soprattutto dello scopo immediato perseguito col contratto stesso. Soltanto infatti ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] degli eserciti, ma anche, a conflitto terminato, il giudizio sulla condotta in guerra dei militari, l'eventuale dialogo, ad assumersi responsabilità sia per la soluzione dei problemi immediati sia in vista del passaggio dalla guerra alla pace. La ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] ed essa per salvaguardia delle ragioni individuali è rimessa al giudizio di un potere indipendente, quale è il potere giudiziario disciplinari al comandante in 2ª, al quale spetta la direzione immediata di tutto il detto andamento e che, a seconda dei ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] e di particolare sensibilità alle loro finezze, anche questo giudizio va ancora oggi tenuto a base per comprendere l'abile struttura tecnica dell'oratoria demostenica, che non ha mai nulla d'immediato e di spontaneo, ma risolve e dissolve la sua ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] affacciato molto più tardi e non avendo perciò preteso rimedî immediati, il c. poté continuare a seguire vie più tranquille, Spettacolo, delle commissioni di primo grado, che esprimono un giudizio circa la concessione o meno del nulla osta, e una ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...]
La citata legge, infatti, se ha per oggetto immediato l'esecuzione penitenziaria, in realtà ha inciso profondamente sulla rito previsto per snellire le procedure è quello del giudizio detto immediato. Si attua quando il pubblico ministero, per ''l ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] sedi periferiche. La riforma tributaria degli anni Settanta e l'immediato aumento del numero delle dichiarazioni che sono passate da 5 emesso. Entro 60 giorni avviene la costituzione in giudizio con il deposito in Commissione provinciale della copia ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] per le quali si presentano incertezze e contraddizioni di giudizi al riguardo. In primo luogo, è aperto il di vista scientifico, esso non è più concepito come un trapasso immediato e decisivo, giacché la cessazione della vita non avviene in un ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
qualifica
qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, le capacità, il modo di comportarsi:...