Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] sguardo oggettivo sul reale. Flaherty, un ex esploratore con esperienza immediata sul campo, con Nanook of the North, resoconto dei ; osservativo (observational), apparentemente estraneo a ogni giudizio; interattivo (interactive), in cui il cineasta ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] 1435 il concilio dà mano a togliere quello che a suo giudizio era un altro abuso: cioè il diritto, comune al papa e gli eccessi e la litigiosità dei Basileesi, proclamando l'immediato trasferimento del concilio a Ferrara nel caso che quelli osassero ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] durato siano dileguate, la serenità e la chiarezza di giudizio riacquistate, ritrovato lo stato d'animo iniziale, le storiche più recenti.
Antichità. - La forma spontanea e immediata della pittura è quella del disegno colorato con finalità narrative ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] alla loro mobilità, giungono attraverso la tromba in immediato contatto con l'ovulo maturo, cercando di penetrare nel la compatibilità della gravidanza con una cardiopatia; attualmente il giudizio è meno severo che per il passato; in condizioni ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] passivo e le decisioni assunte dal tribunale all’esito dei giudizi di opposizione, impugnazione o revocazione, «producono effetti soltanto ai è la «soddisfazione dei creditori», ma l’oggetto immediato del ricorso è soltanto la fissazione di un ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] come spirito e come soggetto, è la scienza. Rispetto alla coscienza immediata che ha pure un suo criterio di realtà, la scienza si dispiega nelle forme logiche tradizionali (appunto: concetto, giudizio, sillogismo) le quali peraltro, secondo H., ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] e la delegazione di sorveglianza ove sia stata nominata. È di immediato interesse per questa fase del procedimento, diretta all'accertamento dell'attivo, l'esperimento del giudizio di retrodatazione, cioè di fissazione della data di cessazione dei ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] forma non è destinata, anche se a vista, al pagamento immediato. Nel difetto attuale di una clausola di chèque per la forma ai principî generali cambiari. Le forme di pagamento, di giudizio, di esecuzione sono quelle del luogo di pagamento: le ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] di ἐντελέχεια, per significare così nel modo più immediato il nuovo concetto dell'ἐνέργεια quale actum piuttosto che συν-έχεια), ed è quindi affatto compiuta, ἐντελής. Nel suo Giudizio delle vocali Luciano, facendo che la lettera δ accusi la lettera ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] reciproco di tutti verso ognuno, che è l'oggetto immediato dell'unione. Dico che questo impegno è di una specie è già nella sua lingua, ma nella sua testa; ha meno memoria che giudizio; non sa parlare che una sola lingua, ma sa quel che dice; e ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
qualifica
qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, le capacità, il modo di comportarsi:...