LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] librarî. - Durante il periodo bellico mondiale e nell'immediato dopo guerra (1914-1926), cioè nel periodo più agitato specifiche di cui si tratta. Non può mai iniziarsi un giudizio per ottenere l'esibizione. L'esibizione può essere chiesta anche ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] a protestare, a girare per procura la cambiale e a stare in giudizio. Il giratario per procura, per incasso o per mandato è un che la titolarità del credito ha fondamento giuridico, immediato ed esclusivo, nel diritto reale e assoluto sul titolo ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] (1894-1977) in Ítélet nincs (1969, "Non c'è giudizio") e M. Szabó (n. 1917) in Régimódi történet ( (n. 1920); e ancora P. Jardanyi (1920-1966), che nell'immediato dopoguerra ha collaborato alla redazione del Corpus Musicae Popularis Hungaricae, e A. ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] in mancanza di metodologie di laboratorio e di imaging, il giudizio del medico clinico non può non basarsi su una soggettività evento morboso. L'esempio più semplice e più immediato riguarda la patologia neoplastica, ma altrettanto importante può ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] sua estetica là dove egli la indica, in quella Critica del giudizio che non s'intende nel suo vero significato quando se ne realtà, nella concezione kantiana, dal flusso, più o meno immediato, della teleologia sull'estetica: e pur essendo, anch'esse ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] accertate garanzie tecnico-finanziarie e industriali d'immediata esecuzione e utilizzazione; solo se manchino altre in modo da rappresentare quello che, secondo il giudizio dell'amministrazione finanziaria, rappresenta la esatta controprestazione in ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] di essere il primo dell'annata a smercio e pagamento immediato.
È impossibile indicare in via generale il reddito dell'allevamento mano d'opera, macchinarî e capitali suoi proprî.
Tale giudizio appare molto incerto, tenuto conto che fino ad oggi la ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] eretta a regione amministrativa speciale evitando, almeno nell'immediato, il temuto esodo di persone e di attività. An Men non trovò alcuno spazio: non fu modificato il giudizio di 'controrivoluzionario' con cui allora era stato bollato il movimento ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] ematico; per cui si richiede un immediato reinserimento metabolico nel letto circolatorio dell'ospite a quella degl'interventi palliativi per neoplasie maligne. Un giudizio più esatto sarà comunque formulabile solo fra qualche anno, allorché ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] ricorderanno appena due o tre. L'estensione del ritenere immediato varia secondo l'età dell'individuo e la freschezza della mnemonico da una creazione della fantasia o del sogno, giudizio modale; esso si formula mediante criterî mnemonici, che ci ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
qualifica
qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, le capacità, il modo di comportarsi:...