RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] del manufatto, si è operato ricercando materiali che, nell'immediato, apparivano non alteranti. Di qui la delega alle e che giunse a investire la tradizione preindustriale di un giudizio negativo e a valutarla in blocco come erronea e regressiva ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] Beata Riva (1900) costituì il precedente più immediato della nuova filosofia. Dalle combinazioni di questi estetismi fatto la prima opera, l'abbia guardata e giudicata e in quel giudizio abbia concretato la più antica critica d'arte; ma se la critica ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] di cui il giovane re seppe dar prova, che all'immediato e reciso pronunciamento in suo favore di quasi tutti i qual volta fosse necessario, da pari a pari, il proprio reciso giudizio: Parmenione. Il grande generale teneva del resto il re bene in ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] cod. pen.). Infine non possono essere obbligati a deporre in giudizio penale su ciò che abbiano appreso nell'esercizio del proprio ufficio, né in un impiego, nei quali siano a contatto immediato col pubblico (art. 5 u. p.).
Dei diritti speciali ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] che riprodurre la serie dei tipi aristotelici del giudizio, passati attraverso le aggiunte e le deformazioni scolastiche. E anche quando la gnoseologia kantiana, attraverso la critica degl'immediati successori e soprattutto del Fichte, si sbarazzò ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] oggetti d'arte sono considerati non più esclusivamente secondo un giudizio di valore prevalentemente estetico, ma anche per la relazione e caratterizza, pur se in modo meno evidente e immediato, anche quello documentario; non è certamente un caso che ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] ma lo sviluppo che seguì fu più che in ogni altro luogo immediato e grandioso.
Lo sviluppo del resto, fu rapido in quasi tutti suo. Onde la relatività assoluta di meriti e di giudizio, mentre il compratore si orientava a seconda della maggiore o ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] Siena, Palazzo Pubblico: ritratto di Guidoriccio da Fogliano), più immediato e più oggettivo che nell'arte di Giotto, ma aprendo accettabile come termine convenzionale che non comprometta il giudizio sulla parte avuta dalle diverse regioni nella ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] che nel R. è di solito limitato alla consecuzione pressoché immediata (non si può prendere, in questo caso, in Della vera patria di G. R., Pesaro 1873; L. C. Ferrucci, Giudizio perentorio sulla verità della patria di G. R. impugnata dal prof. Giul. ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] altro concetto di utilità si può dare che non sia quello relativo al giudizio insindacabile di lui. Si può ammettere, è vero, e i nuovi tipi diversissimi e talvolta antagonistici, a seconda dell'immediato motivo informatore della loro opera, ma non ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
qualifica
qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, le capacità, il modo di comportarsi:...